Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze Il consumo responsabile fin dall’inizio ha trovato nel settore dell’alimentazione un fertile e ampio terreno...
In primo Piano Mondo - Italia Società


Dicembre 2023
Il Lago di Garda torna al centro di un nuovo progetto della cooperativa Cauto che coinvolge scuole e “nativi ambientali” A inizio novembre presso la Sala Brunelli del Palazzo Comunale di Desenzano ha preso il via il corso di alta...



Dicembre 2023
Grande attenzione alla crescita umana e professionale dei ragazzi nell’ottica dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione In queste settimane Enaip è impegnato ad accompagnare famiglie, ragazze e ragazzi nella tanto...




Dicembre 2023
Elaborata con i sindaci e gli attori del territorio un’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della Valle Imagna Dopo l’inaugurazione l’8 ottobre 2023 del “Cammino dei Petali”, il progetto “Il Futuro è la mia Valle”, promosso dal Dess di...
Ultime News: Mondo - Italia Società
Marzo 2016
Perché sì? Perché celebrare la festa della donna con fiori e uscite a cena con le donne della nostra vita: mamme, sorelle, amiche? Perché acquistare cioccolatini, mimose o...
Perché sì? Perché celebrare la festa della donna con fiori e uscite a cena con le donne della nostra vita: mamme, sorelle, amiche...
Perché sì? Perché celebrare la festa della donna con fiori e uscite a cena con le donne della nostra vita: mamme, sorelle, amiche? Perché acquistare cioccolatini, mimose o fantasiosi regalini? La mia risposta è un’altra domanda: perché non farlo? La festa della donna è la...
Marzo 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Il termine abitare ha la stessa radice etimologica di habitus e habitat, abito, abitudine, ciò che si indossa tutti i giorni, che si vive quotidianamente, non eccezionalmente. E...
Il termine abitare ha la stessa radice etimologica di habitus e habitat, abito, abitudine, ciò che si indossa tutti i giorni, che...
Il termine abitare ha la stessa radice etimologica di habitus e habitat, abito, abitudine, ciò che si indossa tutti i giorni, che si vive quotidianamente, non eccezionalmente. E sono forse le nostre case, uffici o scuole i luoghi dove trascorriamo il tempo maggiore delle nostre...
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Un anno all’insegna di “Spazi di bellezza” e “Cultura della convivenza” La designazione delle Capitali europee della cultura fu inizialmente promossa dal Ministro della Cultura...
Un anno all’insegna di “Spazi di bellezza” e “Cultura della convivenza” La designazione delle Capitali europee della cultura fu...
Un anno all’insegna di “Spazi di bellezza” e “Cultura della convivenza” La designazione delle Capitali europee della cultura fu inizialmente promossa dal Ministro della Cultura greco Melina Mercouri nel 1985, per divenire poi un’iniziativa in seno all’Unione Europea. Negli...
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Più edifici che necessitano di interventi urgenti ma anche più certificazioni ed energia rinnovabile Lo scorso dicembre Legambiente ha pubblicato il XVI Rapporto Ecosistema Scuola...
Più edifici che necessitano di interventi urgenti ma anche più certificazioni ed energia rinnovabile Lo scorso dicembre...
Più edifici che necessitano di interventi urgenti ma anche più certificazioni ed energia rinnovabile Lo scorso dicembre Legambiente ha pubblicato il XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi...
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Come si scrive il destino di un uomo? Questa domanda, pur controversa e complessa che sia, alberga nei pensieri degli esseri umani da tempi ormai remoti. La grande riflessione si...
Come si scrive il destino di un uomo? Questa domanda, pur controversa e complessa che sia, alberga nei pensieri degli esseri...
Come si scrive il destino di un uomo? Questa domanda, pur controversa e complessa che sia, alberga nei pensieri degli esseri umani da tempi ormai remoti. La grande riflessione si posa sulla differenza nell’avere un destino già scritto o, al contrario, nel possedere gli strumenti...
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Luciano Valle racconta l’enciclica attraverso i suoi “Percorsi sulla teologia della Creazione dai Padri della Chiesa alla Laudato sì” Non c’è dubbio che un testo dirompente come l...
Luciano Valle racconta l’enciclica attraverso i suoi “Percorsi sulla teologia della Creazione dai Padri della Chiesa alla Laudato...
Luciano Valle racconta l’enciclica attraverso i suoi “Percorsi sulla teologia della Creazione dai Padri della Chiesa alla Laudato sì” Non c’è dubbio che un testo dirompente come l’enciclica “Laudato Sì”, pubblicata il 18 giugno 2015, abbia suscitato clamore intorno a sé, sia per...
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Febbraio 2016
Con il 2016 arrivano i buoni propositi. Ovunque troviamo suggerimenti e ricette per migliorare la nostra vita ed essere veramente felici una volta per tutte. C’è chi sa come...
Con il 2016 arrivano i buoni propositi. Ovunque troviamo suggerimenti e ricette per migliorare la nostra vita ed essere veramente...
Con il 2016 arrivano i buoni propositi. Ovunque troviamo suggerimenti e ricette per migliorare la nostra vita ed essere veramente felici una volta per tutte. C’è chi sa come dovrebbe essere il nostro fisico e ci invita a cambiarlo, c’è chi ha in serbo le quattro regolette che ci...
Febbraio 2016
Febbraio 2016