feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Vivere slow per assaporare al meglio ogni momento

Vivere slow per assaporare  al meglio ogni momento

Slow Food è un’associazione internazionale che si occupa di promuovere la sostenibilità partendo dal cibo, dal produttore al consumatore

Un’alimentazione sana non può prescindere dalla qualità e da una conoscenza approfondita del prodotto, delle sue origini e del ciclo che l’ha portato sulle nostre tavole, compito non facile visti i ritmi frenetici della società contemporanea. Tuttavia scegliere comporta necessariamente darsi del tempo per valutare e soprattutto rallentare. Il tempo delle scelte è uno dei principi cardine di una delle associazioni simbolo per la ricerca di un settore alimentare buono pulito e giusto: Slow Food.

Si tratta di un’associazione internazionale impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Fondata in Piemonte nel 1986 da Carlo Petrini, Slow Food diventa internazionale nel 1989 come “Movimento per la tutela e il diritto al piacere”. Un manifesto d’intenti pone l’associazione come antidoto alla “Follia universale della “fast life” e contro coloro che confondono l’efficienza con la frenesia”. Tutto a partire dalla tavola e dal piacere garantito dalla convivialità, per arrivare a una nuova gastronomia che presuppone anche una nuova agricoltura sostenibile. Nella sua storia Slow Food è riuscita a svilupparsi a più livelli, contribuendo a diffondere in ogni modo i suoi lavori: pubblica, educa, condivide e soprattutto difende il cibo, i produttori e i sapori.

Alcuni dei progetti più importanti sono “Terra Madre” e “Fondazione Slow Food per la Biodiversità” con i suoi presidi e mercati. Terra Madre nasce nel 2004 e per la prima volta a Torino si incontrano cinquemila delegati da 130 Paesi: contadini, pescatori, artigiani, nomadi, giovani, vecchi, musicisti, cuoche e cuochi, accademici di tutto il mondo riniti in una tre giorni di laboratori, incontri, scambi, esperienze e festa. La Fondazione Slow Food invece difende la biodiversità del cibo, promuove un'agricoltura sostenibile e sostiene i piccoli produttori realizzando nel mondo progetti a supporto delle comunità di Terra Madre come l'Arca del Gusto, i Presìdi, i Mercati della Terra e 10 mila orti in Africa.

Slow Food sul territorio: Bergamo e Brescia

Gli obiettivi di Slow Food sono tanto condivisi da registrare in pochi anni una notevole adesione territoriale: Bergamo e Brescia ne sono due esempi virtuosi.

La Condotta di Bergamo, una delle prime in Italia, è stata accolta da subito con grande entusiasmo, dando poi vita alla Condotta Valli Orobiche (con territorio di competenza i comuni delle Comunità Montane) e più recentemente alla condotta Bassa Bergamasca. La sezione bergamasca opera grazie a un ricchissimo calendario di eventi che agiscono su più fronti, ad esempio il “Mercato Agricolo e non solo” che, oltre a rendere possibile l’incontro diretto tra produttore e consumatore, organizza per i ragazzi delle scuole i laboratori del gusto e il pranzo “eccellenze culinarie da eccedenze di produzione”. Slow Food Bergamo può contare oggi su due presidi: Agrì di Valtorta e Stracchino all’antica delle valli Orobiche.

Anche la Condotta Bresciana è uno dei grandi nodi della rete Slow Food e ha generato altre tre Condotte: Bassa Bresciana Garda, Oglio-Franciacorta-Lago d'Iseo e Vallecamonica. Si occupa principalmente di organizzare corsi, degustazioni, eventi e di promuovere a livello locale le campagne lanciate dall’associazione a livello internazionale. Si contano cinque presìdi nel bresciano: Bagòss di Bagolino, Fatulì della Val Saviore, Carpione del Lago di Garda, Sardina essicata tradizionale del lago d'Iseo e Mieli di Alta Montagna. Tutte queste eccellenze sono promosse e tutelate da Slow Food nel rispetto della natura e del lavoro dei produttori.

Elisa Troiani

Febbraio 2015

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...