Le due città più duramente colpite dall'epidemia di Covid-19 hanno scelto di candidarsi insieme per il 2023, per lanciare un segnale forte di cooperazione e rinascita Ripartire dalla cultura, insieme: Bergamo e Brescia, due tra le città...
In primo Piano Brescia Cultura

Maggio 2020


Febbraio 2019
Brasile: gli occhi di tutto il mondo sono puntati sul futuro del polmone del Pianeta e dei suoi abitanti Il 1° gennaio si è insediato in Brasile il Presidente Jair Bolsonaro, capo della coalizione nazionalista e conservatrice...

Aprile 2018
Siamo agli inizi della “bella” stagione, la primavera, periodo in cui la natura si risveglia e la gente riprende ad uscire volentieri non appena possibile, godendo di un piacevole clima, dei parchi in fiore, dell’aria aperta. Aria non...


Ottobre 2017
Alla Vecchia Filanda di Brusaporto (Bg), raffinata location per il gustoso e classico appuntamento aperto a lettori e amici della sostenibilità Non poteva cadere in un giorno migliore e più benaugurante la cena per il settimo compleanno...
Ultime News: Brescia Cultura
Giugno 2018
Dal 4 al 17 giugno al via la quarta edizione del festival letterario per l’infanzia che quest’anno sarà dedicato all’inclusione Portare per le strade e per le piazze di Brescia...
Dal 4 al 17 giugno al via la quarta edizione del festival letterario per l’infanzia che quest’anno sarà dedicato all’inclusione...
Dal 4 al 17 giugno al via la quarta edizione del festival letterario per l’infanzia che quest’anno sarà dedicato all’inclusione Portare per le strade e per le piazze di Brescia tutti i tesori nascosti tra le pagine dei libri dedicati ai più piccoli. È questo l’intento del...
Giugno 2018
Giugno 2018
Giugno 2018
Nell’era della fast fashion anche l’industria della moda si rende responsabile di danni all’ambiente. In un libro alcuni dati impressionanti «61 top, 60 magliette, 34 canotte, 21...
Nell’era della fast fashion anche l’industria della moda si rende responsabile di danni all’ambiente. In un libro alcuni dati...
Nell’era della fast fashion anche l’industria della moda si rende responsabile di danni all’ambiente. In un libro alcuni dati impressionanti «61 top, 60 magliette, 34 canotte, 21 gonne, 24 vestiti, 20 paia di scarpe, 20 maglioni, 18 cinture, 15 fra cardigan e felpe con il...
Giugno 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Intervista a Francesca Guidotti, ospite a Mozzo (Bg) della quarta edizione di “Tierra!”. Alla scoperta di comunità abitative alternative Forse a molti le parole “ecovillaggio” e “...
Intervista a Francesca Guidotti, ospite a Mozzo (Bg) della quarta edizione di “Tierra!”. Alla scoperta di comunità abitative...
Intervista a Francesca Guidotti, ospite a Mozzo (Bg) della quarta edizione di “Tierra!”. Alla scoperta di comunità abitative alternative Forse a molti le parole “ecovillaggio” e “cohousing” possono suonare strane o nuove. In realtà si tratta di tendenze già in atto da qualche...
Maggio 2018
Maggio 2018
Febbraio 2018
Un libro ci svela come vivevano gli italiani del passato a partire dalla tavola Per uno stile di vita equilibrato e sostenibile non si può prescindere, lo sappiamo, da una sana e...
Un libro ci svela come vivevano gli italiani del passato a partire dalla tavola Per uno stile di vita equilibrato e sostenibile...
Un libro ci svela come vivevano gli italiani del passato a partire dalla tavola Per uno stile di vita equilibrato e sostenibile non si può prescindere, lo sappiamo, da una sana e corretta alimentazione, come ci insegna la famosa piramide della dieta mediterranea: tanta frutta e...
Febbraio 2018
Febbraio 2018
Febbraio 2018
Un ciclo di seminari a cura dell’Università degli Studi di Brescia per approfondire gli impegni sottoscritti dalle Nazioni Unite. 12 febbraio: Laurea Honoris Causa al Prof...
Un ciclo di seminari a cura dell’Università degli Studi di Brescia per approfondire gli impegni sottoscritti dalle Nazioni Unite...
Un ciclo di seminari a cura dell’Università degli Studi di Brescia per approfondire gli impegni sottoscritti dalle Nazioni Unite. 12 febbraio: Laurea Honoris Causa al Prof. Jeffrey D. Sachs L’Università degli Studi di Brescia è tra i primi atenei a organizzare un ciclo di...
Febbraio 2018
Febbraio 2018
Dicembre 2017
A Milano le mostre multimediali dedicate a Klimt e Chagall Alla fine degli anni Venti, l’architetto tedesco Mies Van der Rohe, a proposito di mostre e allestimenti, aveva...
A Milano le mostre multimediali dedicate a Klimt e Chagall Alla fine degli anni Venti, l’architetto tedesco Mies Van der Rohe, a...
A Milano le mostre multimediali dedicate a Klimt e Chagall Alla fine degli anni Venti, l’architetto tedesco Mies Van der Rohe, a proposito di mostre e allestimenti, aveva sostenuto che il compito delle “esposizioni del futuro” sarebbe stato quello di “intensificare la nostra...
Dicembre 2017
Dicembre 2017
Dicembre 2017
Riflessioni sul presente e sul futuro a partire dalla lettura del libro di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto Un mondo tecnologico e avanzato è un mondo sicuro? No, se allo...
Riflessioni sul presente e sul futuro a partire dalla lettura del libro di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto Un mondo...
Riflessioni sul presente e sul futuro a partire dalla lettura del libro di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto Un mondo tecnologico e avanzato è un mondo sicuro? No, se allo sviluppo non si accompagna un’adeguata conoscenza. Perché, contrariamente a quanto si possa credere, la...
Dicembre 2017
Dicembre 2017