Promosso da Orto Botanico di Bergamo, il contest per falegnami e artigiani che darà casa a api e altri insetti impollinatori. Insieme all’associazione Arketipos e a Cooperativa Ruah, membri del Gruppo Urbano Locale (ULG) che porta avanti...
In primo Piano Bergamo Natura

Ottobre 2022




Giugno 2019
Il vecchio Continente di fronte alle nuove sfide ambientali tra stati di emergenza e nuovi modelli di sviluppo Il 10 maggio l'Unione europea ha raggiunto l'Overshoot Day, il giorno del debito ecologico, ovvero la data che sancisce il...



Febbraio 2019
Tra tutela dei territori, sostenibilità e riscoperta delle identità locali. Il turismo rurale non è più un fenomeno di nicchia: +74% in Italia Turismo che salva o turismo che condanna? Il dubbio assilla con sempre maggiore frequenza...
Ultime News: Bergamo Natura
Giugno 2015
La cattedrale vegetale La Cattedrale è un monumento evocativo, elaborato interamente con materiale naturale autoctono, secondo l’antica arte dell’intreccio e della costruzione...
La cattedrale vegetale La Cattedrale è un monumento evocativo, elaborato interamente con materiale naturale autoctono, secondo l’...
La cattedrale vegetale La Cattedrale è un monumento evocativo, elaborato interamente con materiale naturale autoctono, secondo l’antica arte dell’intreccio e della costruzione vegetale, come insegna la carriera artistica di Giuliano Mauri, autore dell’opera. La Cattedrale è...
Giugno 2015
Giugno 2015
Giugno 2015
Ad Averara, l’azienda tedesca coniuga la bellezza dei fiori a proprietà cosmetiche e curative nel totale rispetto della natura Averara, collocato nell’Alta Valle Brembana, è il...
Ad Averara, l’azienda tedesca coniuga la bellezza dei fiori a proprietà cosmetiche e curative nel totale rispetto della natura...
Ad Averara, l’azienda tedesca coniuga la bellezza dei fiori a proprietà cosmetiche e curative nel totale rispetto della natura Averara, collocato nell’Alta Valle Brembana, è il paese dove ha sede l’azienda agricola Soluna che coltiva piante officinali destinate a uso cosmetico o...
Giugno 2015
Giugno 2015
Giugno 2015
L’iniziativa di Un Punto Macrobiotico arriva a San Giovanni Bianco Come dare vita a un bosco nel cuore di un tessuto urbano? I bambini della scuola di San Giovanni Bianco...
L’iniziativa di Un Punto Macrobiotico arriva a San Giovanni Bianco Come dare vita a un bosco nel cuore di un tessuto urbano? I...
L’iniziativa di Un Punto Macrobiotico arriva a San Giovanni Bianco Come dare vita a un bosco nel cuore di un tessuto urbano? I bambini della scuola di San Giovanni Bianco potrebbero fornirci qualche suggerimento. Grazie all’iniziativa “Un Bosco per la Città” infatti, tenutasi il...
Giugno 2015
Giugno 2015
Giugno 2015
Una nuova cartoguida con 22 itinerari e 5 opuscoli tematici per esplorare l’Alta Valle Brembana Passeggiare nel cuore dell’Antico Borgo Rurale di Ornica, scoprire le strutture...
Una nuova cartoguida con 22 itinerari e 5 opuscoli tematici per esplorare l’Alta Valle Brembana Passeggiare nel cuore dell’Antico...
Una nuova cartoguida con 22 itinerari e 5 opuscoli tematici per esplorare l’Alta Valle Brembana Passeggiare nel cuore dell’Antico Borgo Rurale di Ornica, scoprire le strutture dell’Ecomuseo di Valtorta, girovagare tra le Casere di Mezzoldo e le Malghe di Cusio, addentrarsi nella...
Giugno 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Nome scientifico: Phlomis fruticosa Sieber ex C.Presl Famiglia: Lamiaceae Origine: Mediterraneo Coltivazione Parente della salvia, è una specie perenne, legnosa, di colore verde-...
Nome scientifico: Phlomis fruticosa Sieber ex C.Presl Famiglia: Lamiaceae Origine: Mediterraneo Coltivazione Parente della salvia...
Nome scientifico: Phlomis fruticosa Sieber ex C.Presl Famiglia: Lamiaceae Origine: Mediterraneo Coltivazione Parente della salvia, è una specie perenne, legnosa, di colore verde-grigio a causa dell’abbondante peluria che la ricopre, con un portamento cespuglioso in quanto molto...
Maggio 2015
Maggio 2015
Febbraio 2015
L’Orto Botanico di Astino prenderà vita e siete tutti invitati a sporcarvi le mani Per fare l'albero ci vuole il seme, per fare il seme ci vuole il frutto, per fare il frutto ci...
L’Orto Botanico di Astino prenderà vita e siete tutti invitati a sporcarvi le mani Per fare l'albero ci vuole il seme, per fare...
L’Orto Botanico di Astino prenderà vita e siete tutti invitati a sporcarvi le mani Per fare l'albero ci vuole il seme, per fare il seme ci vuole il frutto, per fare il frutto ci vuole un fiore, per fare un orto botanico ci vogliono tante mani e partecipazione della gente: questo...
Febbraio 2015
Febbraio 2015
Febbraio 2015
Messi a dimora i primi bambuseti nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona La perdurante situazione economica negativa tocca anche l’agricoltura italiana in quasi tutti i suoi...
Messi a dimora i primi bambuseti nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona La perdurante situazione economica negativa tocca...
Messi a dimora i primi bambuseti nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona La perdurante situazione economica negativa tocca anche l’agricoltura italiana in quasi tutti i suoi comparti e impone una riflessione: le colture agricole “tradizionali” assolvono al loro ruolo di...
Febbraio 2015
Febbraio 2015