feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Prati che cambiano

Prati che cambiano

Campi incolti, natura selvatica o consumo di suolo? Incontri attivi e coincidenza scenica nel Bosco Urbano

Siamo ormai abituati a vivere in città, ne facciamo nostra la mentalità e lo stile di vita, volti all’esaltazione della continua edificazione di strutture nuove e all’avanguardia che possano generare guadagno.

In definitiva viviamo circondati da cemento e abbiamo perso di vista il concetto di habitat naturale: nella mentalità odierna una zona verde non può essere altro che un parco o un giardinetto, pubblico o privato, atto a dare l’illusione di una sorta di “ritorno alle origini”, ma anche questi spazi hanno il retrogusto di artificiale.

Cosa resta dei campi incolti, della natura selvatica e indomata? Praticamente nulla!

E se ci troviamo in questa situazione un motivo ci sarà. Nel tempo si è consolidata la concezione secondo la quale lo “spreco” debba essere limitato il più possibile e che quindi lo spazio che abbiamo a disposizione è da sfruttare al massimo.

In quest’ottica la natura non è reputata produttiva, perché non genera guadagno e quindi deve trasformarsi in qualcosa di “utile”. Ma chi stabilisce cosa è utile e cosa no?

“Prati che cambiano” è un’iniziativa che ha dato la possibilità, dal 21 al 25 settembre mediante dibattiti, ospiti e proiezioni, di riflettere sui temi ambientali e sulla creazione di una proposta alternativa al consumo del suolo.

Un momento per fermarsi e interrogarsi sulla strada da percorrere: quella della speculazione edilizia o quella del rispetto dell’ambiente, delle persone e della nostra cultura?

Mercoledì 21 settembre il progetto ha preso il via con “En quête de sens” presso il Piccolo Cinema Paradiso di Brescia.

Il 22 è stata la volta di una serata con “Genuino Clandestino” presso il Cinema Sereno del Villaggio Sereno (Bs). Venerdì 23 si è proposta la costruzione collettiva del Teatro di Paglia a Sanpolino in un’area verde rimasta soffocata dal cemento e dall’inquinamento e il 24 si è tenuto l’incontro “Zero consumo di suolo” con la sindaca di Lauriano (To) Matilde Casa e Domenico Finiguerra, l’ex sindaco del “comune virtuoso” di Cassinetta di Lugugnano (Mi).

Infine il 25 si è svolto il laboratorio di Cittadinanza Attiva con Joao Labrincha, dell’Accademia Cidada di Lisbona, che ha portato l’esperienza del lavoro di organizzazione e mobilitazione di proposte popolari attraverso il sostegno all’iniziativa del singolo e di movimenti dal basso.

Iolanda Stanzione

 
Ottobre 2016

Articoli Correlati

Esposizione di bastoni da passeggio, abiti e accessori originali dell’800. A Martinengo,...
Agire per una maggiore indipendenza delle nostre vite “dal sistema” si può. Persino...
Dopo Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il CSV lancia la piattaforma faxte...
Dall’autofinanziamento alla conoscenza, dall’incontro alle proposte. Tre tappe per un...