Visitatissima la manifestazione che ogni anno tinge di verde la città con tante proposte e consigli
Dal 6 al 14 settembre piazza Paolo VI, la piazza del Duomo di Brescia, è stata letteralmente invasa da “Fiorinsieme”, l’evento green ideato e progettato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia, che nel corso degli anni ha attirato decine di migliaia di visitatori. I 1.200 metri quadrati di una delle piazze più belle d’Italia sono stati trasformati in una splendida serra a cielo aperto, con fiori e piante di ogni tipo, incontri sul verde e una mostra mercato con il meglio della produzione florovivaistica della nostra provincia.
L’evento, alla sua nona edizione, ha scelto come titolo “Small Gardens in the City” e ha allestito una grande area verde a prato calpestabile con sei piccoli giardini, perfette soluzioni per spazi verdi contenuti, progettati e realizzati da aziende costruttrici del verde. Tra i piccoli giardini ha poi trovato spazio un piccolo bosco urbano con alcuni gruppi arborei di specie differenti e alcuni vegetali con fioriture scenografiche, oltre ad arbusti perenni e stagionali di pregio dal punto di vista botanico. Lungo tutto il percorso poi, sono stati installati pannelli descrittivi delle specie botaniche e sette piccole aiuole con specie particolari come il peperoncino in cinque varietà, la lavandula pinnata, la salvia farinacea e molti altri.
Come ogni anno, questa manifestazione non si limita al solo allestimento. “Fiorinsieme” non è solo una gioia per gli occhi e un modello dal quale prendere spunto: il programma infatti, con tutti i suoi incontri, è stato pensato per andare oltre alla pura estetica e parlare dell’importanza delle piante e di come una corretta convivenza uomo/natura possa migliorare notevolmente la vita di tutti. La pianta giusta al posto giusto può davvero servire per ridarci quello che il progresso ci ha tolto, migliorando l’aria che respiriamo o permettendoci di riprendere il tempo che i nostri frenetici stili di vita minacciano, dedicandoci alla cura di un personalissimo orto biologico in giardino.
Questi sono solo alcuni esempi dei molteplici stimoli trasmessi dai convegni della manifestazione: oltre agli incontri in piazza, novità di quest’anno, presso il Capitolium in via dei Musei, un ricco team di esperti del verde ha affrontato importanti argomenti legati al mondo delle piante. Nel programma, incontri a tema sulle erbe aromatiche e officinali, dai molteplici utilizzi dell’Aloe e della lavanda alle piante che fanno bene alla salute, fino ai consigli per mantenere un prato o coltivare un orto verticale; interessante anche lo show cooking tenutosi il 14 settembre in piazza Paolo VI con lo chef Gianfranco Grassi che ha dispensato consigli su come utilizzare le aromatiche in cucina.
L’Associazione Florovivaisti Bresciani da molti anni ormai s’impegna a far conoscere una corretta cultura del verde alla città e non solo; “Fiorinsieme” ogni anno si rinnova al fine di attirare l’attenzione sui principali argomenti che ruotano intorno alla progettazione del verde, trasmettendo conoscenze botaniche al pubblico e facendo conoscere e riconoscere il valore e l’importanza di progettisti e produttori. L’evento, che ha potuto contare oltre 60 mila visitatori per ogni edizione, vuole essere uno stimolo per tutti a pensare la città in modo più “green”. Un centro storico verde, ricco di parchi, giardini e aiuole studiati e mantenuti da professionisti del settore non può che diventare un modello unico di vivibilità e, perché no, un modello da esportare anche altrove, portando avanti l’idea di recupero e di sostenibilità ambientale come un nuovo modo di concepire il verde.
Elisa Troiani