feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Ricicl-Arte: riproduzioni d’arte per la sostenibilità. Giovanissimi a concorso

Soddisfazioni, applausi e un premio in denaro per i giovani artisti della 4D del liceo Manzù di Bergamo

Gli studenti e le studentesse della classe 4D del Liceo Giacomo e Pio Manzù di Bergamo, dal capoluogo di provincia si sono spostati nel borgo storico di Martinengo per la tappa conclusiva del progetto “Ricicl-Arte: riproduzioni d’arte per la sostenibilità”, progetto che per tutto l’anno 2024 li ha visti coinvolti nella realizzazione di riproduzioni con materiali di riciclo di monumenti e opere d’arte presenti nella Città dei Mille.

Iniziato con delle lezioni frontali in classe in cui i giovani studenti si sono dapprima avvicinati alle tematiche ambientali per poi avviarsi alla fase operativa del lavoro, il progetto Ricicl-Arte ha permesso alla classe di allontanarsi dalle aule dell’istituto liceale per andare alla scoperta dei luoghi della città e calarsi nel mondo concreto di chi pratica l’arte. Oltre all’importante esperienza vissuta sul Sentierone di Bergamo in occasione della 13° edizione del Festival della SOStenibilità (25-26 maggio 2024) che ha dato occasione al pubblico di vedere i lavori prendere lentamente forma in loco, di grande interesse è stata anche l’uscita sul territorio per scoprire, grazie ad una visita guidata a cura della storica d’arte e guida turistica Tosca Rossi, le cinque opere scelte dagli studenti come spunto per le loro riproduzioni: la pala “Trinità” di Lorenzo Lotto, la Torre dei Venti, le Mura Venete, la Cappella Colleoni e il Monumento al partigiano.

Concorso nazionale Premio Arte Martinengo

Ancora più significativa per i giovani futuri artisti è stata la loro partecipazione al Premio Arte Martinengo, concorso nazionale di pittura e scultura organizzato dalla Pro Loco locale che da oltre vent’anni ad ottobre ravviva i portici quattrocenteschi del borgo storico con la presenza di tantissimi artisti provenienti da diverse province italiane, speranzosi di aggiudicarsi uno dei sei premi in denaro messi in palio. Il concorso d’arte si compone di due sezioni: la sezione contemporanea, in cui gli artisti possono esporre parte della propria produzione artistica mettendo in gara un’opera a scelta, e la sezione estemporanea, nella quale l’opera deve essere tassativamente realizzata in loco nell’arco di sette ore e che deve rispettare il tema assegnato, diverso ad ogni edizione. Con grande entusiasmo degli organizzatori, degli sponsor, della giuria e del pubblico, per la prima volta nel concorso è stata presentata la sezione estemporanea “giovani”, dedicata esclusivamente agli studenti del liceo artistico bergamasco, i quali hanno potuto vivere un’occasione concreta a stretto contatto con altri artisti professionisti. Proprio per garantire l’autenticità di questa esperienza, è stato fornito agli studenti partecipanti al concorso lo stesso regolamento previsto per la sezione estemporanea ufficiale, mantenendo identiche le condizioni sia per gli artisti giovani che per gli artisti professionisti. Stesso tempo a disposizione e, soprattutto, stesso tema: Martinengo e le sue ville Liberty. A partire dallo studio delle tante ville martinenghesi in stile liberty, studenti e studentesse hanno realizzato ciascuno un’opera. Il risultato è stato decisamente positivo, con una serie di pitture su tela che raffiguravano le splendide ville in modo non banale, andando ad esprimere talvolta la contrapposizione tra la corrente artistica di inizio Novecento in cui prevalgono le linee armoniche e fluide ispirate al mondo vegetale e la più fredda contemporaneità. Questa è stata anche la lettura della giuria davanti all’opera “Liberty e contemporaneità” di Emma De Giosa, vincitrice della sezione estemporanea giovani, che ha regalato un genuino momento di commozione al pubblico raccolto nella piazza principale di Martinengo per la proclamazione dei vincitori.

Al termine della proclamazione, dopo le strette di mano agli sponsor, le fotografie istituzionali e i saluti ai professori presenti che hanno costantemente seguito gli studenti per l’intero percorso del progetto Ricicl-Arte, sono stati riposti nei borsoni pennelli, bicchieri, stracci e cavalletti, ma anche la nuova importante esperienza e la voglia di mettersi in gioco in modo maturo e costruttivo.

E le opere? Tutte le opere realizzate dagli studenti sono state esposte in mostra dal 17 ottobre al 3 novembre, accanto alle opere vincitrici delle altre sezioni presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo, esempio di archeologia industriale oggi tornato a vivere come polo culturale. In un mondo dove le nuove generazioni vedono il proprio futuro prevalentemente triste e grigio, l’arte può portare soddisfazioni e colore… non solo green!

----

La motivazione della Giuria per l’opera vincitrice

L’opera di Emma De Giosa è un lavoro che gioca sui contrasti di senso. Al centro prende forma una villa in stile Liberty, di Martinengo, dipinta con toni tenui e delicati, che si contrappone a una architettura bizzarra realizzata con ritagli di carta chiaramente di ispirazione pubblicitaria, in cui prevale il corpo femminile.

Come suggerisce il titolo dell’opera, Liberty e contemporaneità si incontrano e si scontrano, cercando di preservare ciascuna le proprie caratteristiche: la villa con il suo giardino che rispetta i ritmi spontanei della natura e la frenesia imposta da una vorticosa società contemporanea.

----

Ricicl-Arte con il Liceo artistico Manzù

Il progetto Ricicl-Arte è stato reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al supporto della curatrice d’arte e collaboratrice del Festival della SOStenibilità Sheela Pulito, insieme ai docenti Denise Eusebi e Corrado Spreafico del Liceo artistico Manzù e alla Pro Loco Martinengo.
 

 

Dicembre 2024

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...