Nasce la società cooperativa infoSOStenibile, un nuovo soggetto editore di questa testata giornalistica, all’insegna dei valori della cooperazione e condivisione
Il percorso è stato lungo, ma ora eccoci qua: la nuovissima “società cooperativa infoSOStenibile” è finalmente nata e, a partire da questo numero, è a tutti gli effetti la nuova proprietaria ed editrice della rivista che state leggendo. La testata giornalistica fondata ormai 15 anni fa, precisamente a novembre del 2010, dall’iniziativa di Marco Rossi e Diego Moratti, fu antesignana dell’attenzione alle tematiche della sostenibilità che allora non erano affatto al centro della proposta dei mass media e, ancor meno, erano il tema principale di una testata.
Il rapido sviluppo l’ha portata ad essere un mensile diffuso e apprezzato, dapprima in bergamasca e successivamente anche nelle province di Brescia, Cremona e Lecco.
In questi anni di intenso lavoro, ha attraversato sfide gestionali ed economiche, superato crisi generali e di settore e, nel tempo, il ventaglio di attività che la redazione di infoSOStenibile ha iniziato a coprire si è ampliato, divenendo divulgatore, ma anche organizzatore di eventi a tema sostenibilità, elaborando progettualità per scuole, comuni e aziende o istituzioni, sia come partner nella comunicazione, sia come realtà competente per realizzare progetti di varia natura e complessità, grazie al ricco patrimonio fatto di consolidate relazioni con lettori, istituzioni, associazioni, aziende e realtà di ogni tipo, con cui negli anni si sono attivate collaborazioni e rapporti. In seguito ai due anni di crisi pandemica la periodicità della rivista si è assestata a quattro uscite annuali (praticamente una edizione ad ogni stagione) ma non è diminuito il suo apprezzamento e la sua ricerca da parte dei tanti affezionati lettori nei numerosi punti di distribuzione ancora attivi. Inoltre, il mondo dell’Economia Sociale e Solidale, delle istituzioni e dell’imprenditoria green ha continuato a riconoscere il valore di essere una testata di riferimento, ormai ampiamente conosciuta.
Aprile 2025
Nasce la cooperativa infoSOStenibile
Preso atto che uno dei due soci fondatori della rivista da qualche tempo aveva manifestato la volontà di occuparsi di altro e pertanto di non essere intenzionato a proseguire nello sviluppare questo ramo d’azienda della società Marketing km Zero, il direttore Diego Moratti, insieme con la caporedattrice Simonetta Rinaldi e la designer grafica Cinzia Terruzzi, tutti e tre liberi professionisti che da parecchi anni collaborano proficuamente e insieme realizzano la quasi totalità del lavoro che porta alla redazione del giornale, hanno voluto raccogliere e rilanciare l’eredità di infoSOStenibile, procedendo a fondare una cooperativa di proprietà dei tre soci lavoratori. In realtà la collaborazione era iniziata ben prima dell’impegno nella redazione del giornale: i tre soci sono attivi e attivisti e da sempre lavorano con vari soggetti del territorio che si occupano di ambientalismo, consumo critico, turismo sostenibile, agricoltura biologica, ecc., insomma gli ambiti che rientrano appieno nella sfera dell’economia sociale, solidale e della sostenibilità. Per questo motivo la prima domanda è stata quella relativa a quale forma aziendale scegliere: “volevamo essere coerenti anche nella forma, oltre che nella sostanza. In modo naturale e quasi ovvio, abbiamo da subito pensato a costituire una cooperativa basata su principi di mutualità e solidarietà, dove la partecipazione orizzontale è garantita e i processi decisionali condivisi; un’impresa a forte valenza sociale dove il profitto è sì importante, ma non è l’unico o il predominante scopo dell’attività lavorativa” affermano i tre diretti interessati.
La Società infoSOStenibile da poco fondata è infatti una cooperativa di produzione e lavoro, retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata e ha per scopo quello di perseguire in forma mutualistica l'autogestione dell'impresa. Per l’avvio della società naturale è stato il ricorso alla consulenza e sostegno di Confcooperative Bergamo e alla competenza del suo Centro Servizi Aziendali Coesi.
Ed eccoci qui
“Avendo lavorato per tanti anni in aziende “tradizionali” dove il perseguimento del maggior profitto è lo scopo centrale della attività e l’organizzazione è verticistica, ho accolto con entusiasmo l’ipotesi di costituire una cooperativa – spiega Simonetta Rinaldi, caporedattrice e presidente della società cooperativa infoSOStenibile –. Il lavoro non è un ambito secondario nella vita di una persona e il fatto che sia un’attività appassionante, creativa, che risponda ai propri principi e che sia condivisa con altre persone, mi permette di aggiungere un tassello in più al desiderio di costruire un mondo migliore”.
Cinzia Terruzzi, responsabile grafica, racconta: “In questa nuova avventura cooperativa, ognuno di noi porta un contributo unico: Simonetta e Diego rappresentano l’elemento organizzativo e strutturale indispensabile, una presenza solida che tiene insieme il progetto. Io invece cerco il modo migliore per trasformare idee in immagini, per organizzare i testi, per creare grafiche che rendano i contenuti più chiari, leggibili e coinvolgenti. All’interno della cooperativa, ogni parere ha lo stesso peso e tutte le opinioni vengono ascoltate: questo rende il lavoro condiviso davvero stimolante e gratificante. In particolare, sento molto forte l’importanza del giornalismo ambientale. I temi della sostenibilità mi appartengono da sempre: sono attivista di Legambiente e collaboro con scuole e realtà del territorio per diffondere consapevolezza e buone pratiche. Dare forma e visibilità a contenuti che parlano di futuro, di rispetto per il pianeta, di nuovi modelli di vita e d’impresa è una responsabilità, ma anche un’opportunità creativa bellissima. Comunicare la sostenibilità significa anche renderla accessibile, leggibile, concreta. E in questo, la grafica gioca un ruolo fondamentale. D’altronde, come dice qualcuno: un graphic designer usa colori, lettere e immagini per aiutare le persone a capire meglio le cose. E noi, insieme, con infoSOStenibile cerchiamo di farlo ogni giorno.”
“Come direttore responsabile e fondatore della testata giornalistica fin dal 2010, sono felice di poter continuare questo progetto editoriale che ormai rappresenta un pezzo importante di storia personale e professionale, ma anche un patrimonio di relazioni, contatti, lettori, riferimenti istituzionali e imprenditoriali che possono continuare a crescere e svilupparsi in sinergia con il territorio e la comunità di cui raccontiamo e di cui siamo parte attiva nel percorso di conversione ecologica della società – dichiara Diego Moratti, che continua nella sua carica di direttore responsabile -. Sono enormemente grato a Simonetta e Cinzia per aver raccolto e rilanciato insieme a me questa importante ma impegnativa eredità e credo fermamente che essendo da anni uno staff di lavoro già rodato e affiatato, l’apporto di ciascuno di noi, ciascuno nel proprio ruolo, ma in completa sintonia quanto a visione e passione verso i temi della sostenibilità possa solo che far crescere e approfondire il legame del giornale con il mondo e le realtà dell’economia sociale e solidale ma anche con un pubblico di lettori che vorremmo sempre più ampio, informato e concretamente attivo e partecipe alla causa della sostenibilità”.
Simonetta Rinaldi, Diego Moratti, Cinzia Terruzzi
"Un giornale che è fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose, ma di come dovrebbero essere" Joseph Pulitzer