Cooperativa Alchimia di Bergamo tra i partner europei nel progetto Erasmus+. Il 23 marzo a Bergamo la presentazione della piattaforma multilingue
ETRES (Educational and Training Resources for Environment and Sustainability) è un progetto europeo Erasmus+ che da settembre 2016 vede coinvolti sette partner europei attivi nel campo dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile: Alchimia Cooperativa Sociale e Parco Nord (Italia), Montpellier SupAgro, Graine e Ifree (Francia), Polis (Grecia), Tekieroverde (Spagna).
Le diverse figure professionali coinvolte hanno collaborato per la creazione e condivisione di risorse, saperi ed esperienze: il progetto ETRES ha così portato alla creazione di una piattaforma multilingue di formazione a distanza, con la messa a disposizione di risorse gratuite pensate per gli educatori ambientali e per chi favorisce le iniziative dei cittadini verso la transizione ecologica, la sostenibilità e la resilienza del territorio.
I cinque moduli che compongono la formazione approfondiscono i concetti di sviluppo sostenibile, impronta ecologica e responsabilità di cittadini e istituzioni, mettono a disposizione strumenti di democrazia partecipativa, analizzano la creazione di progetti di educazione ambientale e i diversi approcci al tema ed esplorano la teoria e la pratica del mestiere.
«Cooperativa Alchimia, di Bergamo, è stata coinvolta nel partenariato per la sua prossimità alla cittadinanza e l’esperienza nel campo dell’educazione ambientale, maturata nel corso degli anni grazie in progetti come la Porta del Parco [parco agricolo, orti sociali, ristoro e luogo di eventi e aggregazione a Mozzo, nda] e Cà Matta, centro di educazione ambientale sul Colle Maresana, nel Parco dei Colli», ha spiegato Rossella Aldegani, coordinatrice di progetto per la cooperativa.
Coltivare educazione per una società sostenibile
Il progetto ETRES è ora nella sua fase finale e giungerà a conclusione quest’estate. Nei prossimi mesi in vari paesi europei verranno creati eventi finalizzati a far conoscere la piattaforma sul territorio nazionale.
L’appuntamento in Italia, a Bergamo, è per sabato 23 marzo con “Coltivare educazione per una società sostenibile”, organizzato da Cooperativa Sociale Alchimia con la collaborazione di Parco Nord, Area Parchi, Solco Città aperta, Parco dei Colli Bergamo e il patrocinio dell’Università di Bergamo. L’intento è quello di aprire uno spazio di riflessione collettiva attorno alle tematiche della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, invitando la cittadinanza, amministrazioni, scuole, associazioni, studenti, educatori.
Per informazione e aggiornamenti sul programma: