Un appartamento a impatto zero a prezzi accessibili
Ultimamente si sente spesso parlare di case green o a impatto zero e a questi discorsi se ne aggiungono altri che alludono a grandi opere di ristrutturazione come l’implementazione di pannelli fotovoltaici sui tetti, l’installazione di pompe di calore, la conversione al geotermico e via dicendo. Senza dubbio questi interventi rappresentano il meglio degli ultimi ritrovati dell’ingegneria edile volta a costruire case che nulla abbiano da eccepire in termini di risparmio energetico e di impatto con il territorio. La vecchia edilizia, ovvero i palazzoni popolari degli anni ’70 e i grandi complessi residenziali degli anni ’80? Cosa fare se si è acquistato una casa che sfugge a tutti gli standard di classificazione energetica? Si può ristrutturare, ma attenzione a scegliere i migliori materiali disponibili sul mercato.
Leroy Merlin, azienda leader nel settore del fai-da-te aiuta non solo a ripensare, ma anche a creare la propria “casa del futuro”, più eco-compatibile e meno impattante sull’ambiente. “Creiamo la casa del domani” è lo slogan che identifica una serie di prodotti eco che permettono di risparmiare e avere una casa che rispetti i suoi abitanti e l’ambiente.
Il negozio di Seriate partecipa attivamente al progetto lanciato dalla casa madre. All’interno del negozio è stato realizzato un bilocale campione che utilizza i migliori materiali, in termini di minor impatto ambientale, dimostrando come sia possibile con pochi accorgimenti far diventare la propria casa un po’ più green.
La casa, composta da un soggiorno con cucina a vista, camera da letto e bagno, monta infissi in classe A per evitare la dispersione di calore. I pavimenti sono stati studiati per essere ipoallergenici e sono realizzati attraverso processi produttivi che non impattano sull’ambiente. Tutti i rivestimenti sono in pietra naturale e i mobili in legno certificati PEFC e FSC, il cui scopo è quello di individuare una conduzione forestale economicamente valida nel rispetto dell’ambiente. Anche le vernici utilizzate prevedono l’assenza di solventi e sono non inquinanti. I segnapassi sono invece realizzati con pannelli solari che producono energia sfruttando la luce naturale, e i pannelli divisori delle stanze sono in cartongesso.
Lo scopo di Leroy Merlin è sensibilizzare i propri clienti a un utilizzo consapevole delle materie prime e mostrare come con pochi sforzi ognuno di noi, anche attraverso il semplice fai-da-te, possa contribuire in modo significativo a salvaguardare l’ambiente e il portafoglio. Non dimentichiamo infatti che la maggior parte delle bollette salate di luce e riscaldamento derivano da una gestione superficiale dell’ambiente domestico.
L’importanza di scegliere infissi in classe A consiste nella capacità delle finestre di trattenere il calore all’interno dell’abitazione ed evitare che spifferi di aria fredda abbassino la temperatura. In questo modo non occorrerà aumentare il termostato del riscaldamento consumando di più, ma solamente tenere ben chiuse le finestre d’inverno. Piccole pratiche quotidiane che possono fare molto: per noi, a migliorare la qualità della vita e della gestione domestica, per l’ambiente a salvaguardare le risorse che ci ha regalato.
Alice Motti