feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Premiazione concorso scuole. Avere cura della Madre Terra

Alla cooperativa Il Sole e la Terra di Curno oltre 50 studenti degli Istituti di Agraria Rigoni Stern di Bergamo e Cantoni di Treviglio hanno presentato i propri lavori e progetti

Interesse, partecipazione, vivacità alla premiazione del concorso “Avere cura della Madre Terra” edizione 2025 dedicato alla memoria del socio Aurelio Brentegani, già insegnante in quelle scuole e attivissimo sostenitore della cooperativa.

Tanti i progetti e i lavori pervenuti e presentati negli spazi della cooperativa di Curno, con un alternarsi di cartelloni, video, ricerche, attività che hanno formulato approfondimenti e proposte spesso davvero apprezzabili e concrete. Protagonisti i due Istituti agrari Rigoni Stern di Bergamo e Cantoni di Treviglio con una cinquantina di studenti delle classi quarte: la partecipazione e qualità dei progetti presentati ha reso difficile per la Commissione giudicatrice esprimere una graduatoria, anche se oltre ai premi per i primi tre progetti, non sono mancati i premi di partecipazione per tutti gli alunni coinvolti in altri lavori.

I tre progetti premiati

Il progetto primo classificato è stato quello presentato dalla classe 4° dell’Istituto Cantoni di Treviglio che ha prodotto, con un anno di lavoro, “spugne naturali” di Luffa ( una sorta di zucca) analizzando e realizzando il prodotto dai semi (rigorosamente bio) alla coltivazione, trattamento, confezionamento fino alla commercializzazione. Una scelta innovativa che è alternativa alle spugne sintetiche, causa di tante microplastiche.

Secondo posto per il progetto “mini ortaggi” andato alla classe 4° di Treviglio che prevede lo studio, la produzione e il confezionamento di germogli di alcune specie (senape, ravanelli, pak-choi) che, offerti in eleganti confezionamenti, arricchiranno gustosi pasti biologici.

Terza classificata la classe 4° dell’Istituto Rigoni Stern di Bergamo per la progettazione tecnica ed economica di un impianto di raccolta differenziata capace di leggere il singolo rifiuto per avere certezza nel riuso delle materie raccolte.

Presenti alla premiazione i parenti dell’insegnante e socio Aurelio, alcuni insegnanti delle scuole coinvolte e alcuni soci della cooperativa, oltre ad una numerosa delegazione dei partecipanti al concorso. Un rinfresco preparato dai cuochi del ristoro ha infine concluso una bella giornata dedicata dalla cooperativa alle nuove generazioni, in particolare a chi si occuperà di agricoltura e cibo, perché crescano con una visione e un’esperienza pratica di agricoltura, distribuzione e ristorazione sostenibile.

 

Al via a Curno con Il Sole e la Terra la Comunità Energetica Rinnovabile

Dopo un articolato percorso si è costituita formalmente la Comunità Energetica Rinnovabile di Curno, di cui la cooperativa Il Sole e la Terra è socia fondatrice. Al presidente Claudio Merati è stato affidato il ruolo di vicepresidente della stessa Comunità Energetica, come previsto dallo statuto. Si attende ora il riconoscimento da parte del GSE (ente nazionale competente) dopodichè la CER sarà operativa. Si ricorda che la Comunità Energetica Rinnovabile prevede un incentivo a tutti i partecipanti sulla base della quantità di energia rinnovabile condivisa (vale a dire prodotta e consumata virtualmente) all’interno degli associati.

Una quota di questi incentivi statali in particolare andrà a sostenere il consumo degli utenti in difficoltà economica, mentre un impianto di prossima realizzazione da parte del comune di Curno garantirà una buona quantità di energia rinnovabile prodotta in loco, a beneficio di tutti gli associati della CER.

“Ricordiamo che per la nostra cooperativa - dichiara il presidente Claudio Merati - la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile rappresenta un ulteriore passo nel percorso di contenimento dei consumi energetici come l’illuminazione passata al LED e di produzione in loco di energia pulita dopo la posa di un impianto fotovoltaico di nostra proprietà. Con la nuova CER e la gestione in chiave sociale di sostegno alla povertà energetica, si passa a un beneficio non solo economico ma anche educativo-culturale, ambientale e solidale”.

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...
Dalle mura venete ai sentieri tra boschi e vigneti, il Parco dei Colli invita a...
Il complesso S. Spirito rinasce grazie ad un progetto di rigenerazione urbana che...