Crescono i comuni virtuosi del centro-sud Italia. Marche e Campania superano Lombardia e Piemonte
Torna puntuale come ogni anno la classifica dei “comuni ricicloni” stilata da Legambiente con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente. Lo scorso 7 luglio sono state premiate a Roma le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.
Giunta ormai alla XXII edizione, la classifica si basa sull’indice di buona gestione dei rifiuti urbani che tiene in considerazione non solo la percentuale di raccolta differenziata, ma anche altri numerosi fattori, tra cui la riduzione della quantità totale di rifiuti prodotti, l’utilizzo di piattaforme ecologiche, la sicurezza dello smaltimento e l’attivazione di un sistema tariffario. L’indice di buona gestione è quindi calcolato a partire dai valori di 23 parametri su cui la giuria ha compiuto la valutazione finale.
La classifica nazionale
Rispetto alla precedente edizione è cresciuto il numero dei comuni virtuosi in cui si è raggiunto almeno il 65% di raccolta differenziata: sono 194 in più rispetto al 2014, per un totale di 1500 realtà.
A livello nazionale il campione assoluto si conferma anche quest’anno Ponte nelle Alpi in provincia di Belluno, ormai stabile al primo posto per sei anni consecutivi. Al secondo posto si posiziona Borso del Grappa in provincia di Treviso, mentre sul terzo gradino del podio entra Cesiomaggiore in provincia di Belluno.
Tutte le regioni italiane, ad eccezione della Valle d’Aosta, sono riuscite a posizionare in classifica almeno un comune virtuoso. Si notano però alcuni cambiamenti importanti rispetto alla precedente edizione: aumentano i comuni ricicloni del centro-sud Italia con la Campania che vanta un incremento del 15% e si posiziona al quinto posto tra le regioni.
Migliorano anche l’Umbria con un aumento del 6% e le Marche che salgono del 9,5%. Il dominio del Nord si è nettamente ridimensionato e, fatta eccezione per il Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) che mantiene ancora il primato, altre regioni come Piemonte e Lombardia sono state sorpassate dalle Marche e dalla Campania.
In aumento anche i comuni “rifiuti free”, cioè quelle realtà d’eccellenza che riescono a ridurre i rifiuti prodotti al di sotto dei 75 chilogrammi ad abitante all’anno (la produzione media nazionale pro capite si attesta intorno ai 500kg). I municipi esemplari a livello nazionale sono 356, quasi tutti appartenenti al gruppo dei piccoli comuni con meno di 10.000 abitanti. Alcune novità anche tra i comuni capoluogo di regione: entrano in classifica Mantova, Treviso e Parma mentre esce Salerno. In tutto sono sette: oltre ai tre citati, in lista anche Pordenone, Verbania, Trento e Belluno.
I ricicloni della Lombardia
Passiamo ora in rassegna la situazione della Lombardia, tenendo in considerazione la suddivisione tra comuni sotto e sopra i 10.000 abitanti.
Tra i piccoli comuni, l’eccellenza lombarda è San Giovanni del Dosso in provincia di Mantova. Al secondo e terzo posto spiccano i due paesi bergamaschi di Villa di Serio e Bonate Sopra.
Entrambi i comuni della bergamasca hanno confermato l’ottimo piazzamento riscontrato nel 2014. Tra i comuni sopra i 10.000 abitanti, Albino (Bergamo), Travagliato (Brescia) e Cassano Magnago (Varese) hanno ottenuto i punteggi più alti. In totale i comuni lombardi premiati in questa edizione sono 347 contro i 288 dello scorso anno.
Risalta l’assenza delle grandi città, l’unico capoluogo di provincia entrato in classifica è Mantova in 17esima posizione.
Maddalena Palo
I 20 comuni ricicloni della Lombardia
COMUNI SUPERIORI A 10.000 ABITANTI
|
COMUNE |
PROVINCIA |
INDICE DI BUONA GESTIONE |
%RACCOLTA DIFFERENZIATA |
|
Albino |
Bergamo |
68.06 |
76.06 |
|
Travagliato |
Brescia |
67.54 |
75.42 |
|
Cassano Magnago |
Varese |
66.92 |
79.97 |
|
Alzano Lombardo |
Bergamo |
65.61 |
80.57 |
|
Porto Mantovano |
Mantova |
64.26 |
82.81 |
|
Rezzato |
Brescia |
63.88 |
76.27 |
|
Asola |
Mantova |
63.74 |
82.91 |
|
Suzzara |
Mantova |
63.74 |
84.86 |
|
Nerviano |
Milano |
63.36 |
74.56 |
|
Treviolo |
Bergamo |
63.19 |
73.53 |
|
Borgo Virgilio |
Mantova |
63.19 |
81.24 |
|
Sedriano |
Milano |
61.12 |
73.22 |
|
Casalmaggiore |
Mantova |
60.95 |
76.22 |
|
Viadana |
Mantova |
60.08 |
76.81 |
|
Goito |
Mantova |
59.94 |
83.86 |
|
Curtatone |
Mantova |
59.22 |
84.13 |
|
Mantova |
Mantova |
59.08 |
77.19 |
|
Inzago |
Milano |
58.56 |
71.35 |
|
Carugate |
Milano |
58.39 |
72.01 |
|
Martinengo |
Bergamo |
57.53 |
74.52 |
COMUNI INFERIORI A 10.000 ABITANTI
|
COMUNE |
PROVINCIA |
INDICE DI BUONA GESTIONE |
%RACCOLTA DIFFERENZIATA |
|
S. Giovanni del Dosso |
Mantova |
73.03 |
86.69 |
|
Villa di Serio |
Bergamo |
72.69 |
80.06 |
|
Bonate Sopra |
Bergamo |
71.48 |
77.95 |
|
Magnacavallo |
Mantova |
70.30 |
84.40 |
|
Bellusco |
Monza-Brianza |
69.79 |
81.05 |
|
Marcaria |
Mantova |
69.61 |
81.35 |
|
Capergnanica |
Cremona |
68.89 |
76.33 |
|
Maslianico |
Como |
68.75 |
77.05 |
|
Roverbella |
Mantova |
68.54 |
79.98 |
|
Travaco Siccomario |
Pavia |
68.37 |
80.49 |
|
Torre Boldone |
Bergamo |
68.20 |
81.28 |
|
Ceresara |
Mantova |
68.02 |
81.30 |
|
Torbole Casaglia |
Brescia |
68.02 |
79.58 |
|
Livo |
Como |
67.33 |
73.71 |
|
San Paolo |
Brescia |
67.33 |
79.06 |
|
S. Martino del Lago |
Cremona |
67.33 |
79.16 |
|
Quingentole |
Mantova |
67.20 |
83.83 |
|
Mezzago |
Monza-Brianza |
67.20 |
75.88 |
|
Cassano Magnago |
Varese |
66.92 |
79.97 |
|
Pianengo |
Cremona |
66.82 |
78.03 |











