Ottobre è il mese dedicato ai viaggi a piedi che sveleranno le bellezze del nostro paese
Ogni anno il mese di ottobre ci riporta alla vita di tutti i giorni. Bisogna lasciarsi l’estate definitivamente alle spalle e ricominciare la routine quotidiana dei mesi più freddi.
In tutto questo, anche il frenetico calendario di eventi estivi, di cui abbiamo ampiamente parlato nelle nostre pagine dedicate a Mantova, si assottiglia sempre più.
Tuttavia non tutto il male vien per nuocere, infatti, due tra le associazioni più attive sul territorio lombardo, hanno trovato un modo per fare sì che per quest’anno il ritorno alle consuetudini sia il meno drammatico possibile, non solo per i mantovani.
La loro soluzione: un mese dedicato al trekking urbano. L’ottobre mantovano ospiterà così alcune camminate, che avranno lo scopo di rivelare le meraviglie del territorio padano a chi lo conosce poco.
Al 31 ottobre la via Carolingia
Oltre al percorso denominato “Camminata del Lago Inferiore”, organizzata per il 2 ottobre tra il Lago Inferiore di Mantova e la Riserva naturate della Vallazza, la vera chicca del mese si terrà però il 31 di ottobre, Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Si tratta di un’escursione, allestita dall’organizzazione “Scarponauti” (www.scarponauti.it), che vuole celebrare le antiche vie di Pellegrinaggio e la Via Carolingia.
Il viaggio, rigorosamente a piedi, partirà dal paese di Marmirolo per arrivare alla Basilica di Sant’Andrea, percorrendo la famosa Via Carolingia, strada così denominata perché fu percorsa da Carlo Magno quando, nell’anno 800, si recò a Roma per essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.
Si tratterà di un vero e proprio viaggio nella natura e nella storia della città di Mantova. Scopo principale degli organizzatori è quello di proporre una ricostruzione ideale della strada che dovevano percorre i viandanti per venerare il Preziosissimo Sangue di Cristo custodito all’interno della Basilica di Sant’Andrea.
L’escursione non sarà delle più semplici: durerà 4 ore circa per un totale di 12 km. L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria poiché è riservato a un massimo di 60 persone (per maggiori info: info@infopointmantova.it).
Giorno dopo giorno anche il 2016 si avvicina alla sua conclusione e presto Mantova dovrà passare lo scettro di citta “Capitale Italiana della Cultura”, ma anche questi ultimi mesi la città saprà regalare eventi e iniziative che non mancheremo di raccontare.
Gianluca Zanardi
XIIIa Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Qualche curiosità:
› Il Trekking Urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e più libero e ricco per scoprire i lati meno noti delle città italiane. Attraverso itinerari studiati da esperti, con questa disciplina si ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo sport.
› Il trekking è un’attività che oltre a far bene allo spirito e alla mente, permette di mantenersi in forma. Camminare a passo sostenuto per almeno 20 minuti consente, infatti, di bruciare circa 150 chilocalorie.
› Nel 2016, ben 51 città, sparse in 16 differenti regioni, si sono rese disponibili a promuovere la pratica del Trekking Urbano. Ognuna di queste città ha un suo itinerario che, in base al numero di chilometri, viene classificato come difficoltà alta, media o bassa. Gli itinerari proposti dalle città che in questi anni hanno aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano hanno una durata media che varia da una a quattro ore, consentendo a chi li percorre di bruciare da un minimo di 450 kilocalorie (percorso di un’ora) a un massimo di 1.800 kilocalorie (percorso di quattro ore) per volta
› In Lombardia, oltre a Mantova, ha aderito all’iniziativa la città di Pavia.
Tutte le informazioni si trovano sul sito