feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Sformato di noci e topinambur

Sformato di noci e topinambur

PREPARAZIONE

Pulire i topinambur senza sbucciarli, ma grattandone la superficie con un coltellino. Tagliare i tuberi in fette sottili e porli in ammollo in acqua e limone per evitarne l’annerimento. Preparare una crema frullando le noci precedentemente ammollate nell’acqua, uno spicchio di aglio, rosmarino, olio, sale e pepe. Disporre sul fondo di una teglia le fette di topinambur alternando gli strati con la crema alle noci. Cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti a 200 gradi.

INGREDIENTI

  • 500 g di topinambur
  • 200 g di noci sgusciate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto rosmarino
  • 100 ml di olio evo
  • Sale e pepe qb

Topinambur - Il tubero dai fiori gialli

Scoperto e descritto per la prima volta nel 1603 dall’esploratore Samuel Champlain, il topinambur è un tubero ricco di benefici, che dal Canada e dagli Stati Uniti si diffuse subito nel XVII secolo in tutta l’Europa. Dimenticato poi con l’arrivo nei mercati europei della patata, (tubero di più semplice coltivazione e utilizzo), negli anni ‘60 il topinambur è stato riscoperto e sempre più apprezzato per il suo sapore delicato, una via di mezzo tra la patata e il carciofo. Proprio il suo gusto particolare ne ha determinato anche il nome inglese, Jerusalem artichoke. 

Il topinambur è un tubero poco calorico, con un indice glicemico pari a 50 e ricco di sali minerali come fosforo, rame, magnesio e ferro. È quindi indicato per i diabetici, per chi segue una dieta ipocalorica e per contrastare ritenzione idrica e stanchezza. Fonte di fibre, antiossidanti (vitamina A, C ed E) e folati, sarebbe meglio consumarlo crudo, ma si dimostra versatile in cucina anche con cottura al forno o in padella. Oltre a essere un ottimo ingrediente in cucina è riconoscibile per i suoi fiori gialli vividi in cima agli steli lunghi. La pianta del topinambur è infestante e cresce naturalmente nelle condizioni più diverse.

Settembre 2020

Articoli Correlati

Grande festa insieme al DessBg per celebrare i tredici anni di infoSOStenibile presso il...
Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024 il Palazzo della Ragione si trasformerà in un'epica...
A settembre riprendono le attività per mettersi in forma. Ecco come valutare al meglio lo...
Non solo frutta e verdura di stagione. Storia e leggende di alcuni tra prodotti e piatti...