Una collaborazione tra Cauto e Caritas Diocesana di Brescia che ha permesso di generare valore ed educazione ambientale per il territorio
Solidarietà, sostenibilità e lavoro: sono i valori che, da vent’anni, la Cooperativa Sociale Onlus Cauto e la Caritas Diocesana di Brescia hanno messo in circolo, grazie al loro servizio di raccolta differenziata di indumenti usati. Un impegno nei confronti della comunità di riferimento che hanno voluto raccontare attraverso le loro ultime esperienze del progetto dedicato “Ri-Vesti il Mondo di Valore”, che ha coinvolto nuovi attori del territorio, cioè le scuole e l’azienda servizi SAE (Servizi, Ambiente ed Energia).
Un lavoro di squadra
L'azienda servizi SAE ha donato una nuova veste grafica ai “contenitori di valori” e nei prossimi mesi realizzerà una mappatura degli stessi per facilitare i cittadini nella localizzazione del servizio. Un servizio e una scelta etica che fanno la differenza: mettere questa tipologia di rifiuti nei “contenitori di valori etico - solidali” di Caritas Diocesana di Brescia e Cauto - oltre 500 i contenitori al 31 dicembre 2018, presenti in 89 Comuni della provincia bresciana - significa non solo ridurre gli sprechi, ma anche generare lavoro e solidarietà.
Ma come funziona il tutto? La Cooperativa Sociale Cauto, in possesso delle certificazioni e delle autorizzazioni per la gestione in piena sicurezza e rispetto delle normative vigenti, svuota periodicamente i contenitori, trattando gli abiti in laboratori protetti. Parte degli abiti recuperati hanno una loro seconda vita a Spigolandia, il negozio dell’usato di Cauto. In questo modo l’economia circolare abbraccia la solidarietà: Spigolandia permette infatti di generare percorsi di inclusione sociale per persone con gravi fragilità sociali (141 i progetti sociali finanziati).
L’adesione alla rete R.I.U.S.E. (raccolta indumenti usati solidale ed etica), associata a sua volta al Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati) ha fatto in modo, a partire dallo scorso marzo, di ottenere il marchio etico Solid’R, che permette ai cittadini di distinguere le raccolte solidali da quelle a fini di lucro.
Parlare alle nuove generazioni
Negli ultimi anni il lavoro di Cauto e Caritas Diocesana di Brescia ha puntato molto sulle nuove generazioni: la campagna di comunicazione “Ri-vesti il Mondo di Valore” è riuscita a raggiungere 1.500 alunni delle scuole primarie del Comune di Brescia nell’anno scolastico 2017/2018, mentre durante l’anno scolastico corrente la raccolta nelle scuole ha permesso di raggiungere 185 classi di 22 diversi plessi, toccando oltre 4.600 alunni, per 2.419 kg raccolti. Un impegno valorizzato con la consegna di buoni spesa di un valore complessivo di 1.200 euro, che verranno utilizzati per l’acquisto di materiali didattici.
Tornando ai valori generati da questa collaborazione ventennale, il lavoro creato ha altresì permesso un risparmio economico per la comunità di 141 mila 828 euro, conseguenti alla riduzione degli interventi di tipo assistenziale e sanitario che si verificano in assenza di percorsi di inserimento lavorativo.
Ai 95 posti di lavoro creati dal 1999 ad oggi, ad aprile si sono aggiunti 5 tirocini per persone svantaggiate (inclusi 4 richiedenti asilo). Inoltre dal 2008 i proventi legati alla raccolta degli abiti usati (dal 2008 al 2018 sono stati oltre 535mila euro) sono andati all’iniziativa “Mano Fraterna - Sostegno all’occupazione”, permettendo la realizzazione di 292 accordi per persone a rischio di esclusione sociale. A ciò si aggiunge nel 2018, tra le altre cose, il sostegno alla Dispensa Sociale, con 58.673,09 euro destinati alla distribuzione alimentare a 7 mila bisognosi del territorio.
La sostenibilità la si ritrova nella riduzione degli sprechi: il recupero di circa 3 mila tonnellate di abiti ed accessori nel 2018 si è tradotto in un impatto ambientale non di poco conto: 16 miliardi di litri di acqua necessari allo smaltimento risparmiati; 10.026.144 di kg di CO2 evitati; 835.512 kg di fertilizzanti e 557.008 kg di pesticidi in meno nell’ambiente.
Per maggiori informazioni: www.rivestidivalore.it
Giada Frana