feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Pilsen nel cuore della Boemia

Pilsen nel cuore della Boemia

Tra Praga e il confine tedesco, Pilsen conquista, con la sua storia e le sue tradizioni millenarie, la nomina a capitale della cultura 2015

Pilsen è la capitale della regione ceca della Boemia occidentale e si trova a 95 chilometri da Praga. Trovandosi a sud-ovest della capitale è ancora più vicina al confine con la Germania, ed è quasi equidistante da Dresda, Lipsia, Norimberga e Monaco. Pilsen è stata fondata nel 1295 da Venceslao II, re di Boemia e di Polonia tra fine 1200 e inizio 1300. L’insediamento a cui Venceslao concesse lo statuto di città si trova a circa 10 chilometri dall’attuale Pilsen e, grazie alla sua posizione geografica, la città divenne presto un importante centro del commercio dell’est Europa. Dalla sua fondazione ha avuto una storia travagliata, fatta di occupazioni, conquiste e liberazioni e non da ultimo lotte religiose.

Oggi Pilsen ha circa 169 mila abitanti e la città è sede della Zapapdceska Univerzita, l’Università della Boemia occidentale. Nonostante l’ateneo sia rinomato soprattutto per le facoltà d’ingegneria e matematica, organizza anche corsi di ceco per studenti stranieri ed è sede di scambio Erasmus con varie università di studi umanistici di tutta Europa. Dal cibo agli alloggi, passando per i trasporti, il costo della vita a Pilsen, come in gran parte della Repubblica Ceca, è relativamente basso, il che la rende ancora più a misura di studente. I monumenti religiosi di Pilsen testimoniano la ricchezza e la diversità di tradizioni spirituali della regione, un fatto che diventa assai curioso se si tiene conto che stime recenti danno i cechi come uno dei popoli “più atei” al mondo. Tra le architetture più importanti spicca, in tutti i sensi, la chiesa di San Bartolomeo, che vanta il campanile più alto di tutta la Repubblica Ceca, 103 metri a cui si arriva salendo 301 gradini. Dall’altro lato, Pilsen ospita la Grande Sinagoga, la seconda più grande d’Europa e la terza del mondo, che non è più solo un luogo di culto, ma viene usata anche per esposizioni e concerti.

La città di Pilsen è anche sede di due marchi ben conosciuti nel mondo. Il primo ha a che fare con i motori, perché qui si trova la casa madre delle auto Skoda, mentre il secondo marchio appartiene a un ambito completamente diverso; molti la bevono e altrettanti ignorano la sua provenienza: la birra Pilsner Urquell viene proprio dalla capitale della Boemia. Nel corso degli anni, sebbene la Urquell si fregi di essere stata la prima birra bionda del mondo, la denominazione “pilsener” ha iniziato a essere attribuita comunemente alle bionde, tra le quali Beck’s, Forst e Heineken. Una visita al museo di Pilsen, con sede nell’antico birrificio storico nel centro della città, è quindi d’obbligo, anche solo per poter dire di essere stati nel luogo di nascita della birra bionda.

In occasione di Pilsen 2015, la città sta portando avanti investimenti significativi nelle infrastrutture culturali: oltre alla Svetovar Culture Factory, un nuovo teatro è in costruzione e molti spazi pubblici avranno presto un nuovo volto. Il progetto di Capitale Europea della Cultura ha tra i suoi obiettivi chiave quello di promuovere la trasformazione permanente e sostenibile di Pilsen in una metropoli culturale che sia spazio di dialogo tra le culture, le diverse etnie e le nazioni; un punto d’incontro virtuoso per i cittadini che questa città la vivono ogni giorno. Il logo di Pilsen 2015 contiene cinque punti grafici. Questi punti si riuniranno gradualmente durante i preparativi; l’obiettivo è creare un domino le cui tessere siano tutte connesse e comunichino tra loro. Il simbolo del gioco del domino è calzante: si tratta di un viaggio ma allo stesso tempo di una costruzione che richiede pazienza, strategia e proporzione ma anche coraggio; il tutto ricompensato dall’intensità dell’esperienza finale.

Pilsen oggi è architettura e industria, storia e innovazione, l’austerità apparente dell’est Europa e il fermento culturale delle novità che stanno nascendo in questo angolo di Repubblica Ceca finora quasi sconosciuto. Pilsen è pronta a rappresentare la cultura della Boemia e dell’Europa intera e come recita il motto di Pilsen 2015: “Pilsen, open up!”.

Chiara Migliori

Gennaio 2015

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...