feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Papavero comune

Papavero comune

Nome scientifico: Papaver rhoeas Pall.

Famiglia: Papaveraceae

Origine: Mediterraneo centrale

Coltivazione

Il papavero è la dimostrazione che è possibile creare aiuole decorative con fiori spontanei a bassissima manutenzione e, quindi, altamente sostenibili ed economici, oltre che ornamentali. Essendo una pianta che cresce spontaneamente in natura, il papavero è adatto al nostro clima e non richiede particolari cure colturali: sopporta il caldo, la siccità, gli eccessi d’innaffiature. Il terreno ove coltivare i papaveri deve essere preferibilmente povero e arido, piuttosto che un terriccio umido e ricco di humus; ciò non vuol dire che il papavero disdegni un certo apporto di concime (è consigliabile utilizzare, in minime quantità, un fertilizzante liquido da giardino). All’interno dell’aiuola tra un cespo e il successivo è bene lasciare circa una trentina di centimetri. I papaveri tendono in genere ad autoseminarsi con facilità: di anno in anno ci regaleranno una macchia sempre più estesa di colori, grazie a fiori che sbocciano ad aprile e per tutta la bella stagione, fino all’autunno, quando hanno la seconda fioritura. Specie annuale, può crescere nei campi coltivati, tra il grano e lungo le siepi, fino a 1.700 metri di quota. I suoi fiori e i suoi semi conservano le loro proprietà anche dopo essere stati seccati.

Fin dall’antichità al papavero sono attribuite proprietà espettoranti, tossifughe e soprattutto sedative, ma si possono aggiungere anche proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche. Si utilizzano variamente foglie, petali e semi secondo gli scopi. Si può gustare un infuso dei petali di papavero in estate come bevanda rinfrescante. Dalla pianta si estraggono anche dei coloranti. È segnalata l’usanza a Cipro di utilizzare il colorante ricavato dai petali per decorare le uova pasquali e utilizzare il rosso per il maquillage. L’espressione “papaveri”, usata per indicare persone di maggiore autorità, di maggior prestigio nella vita pubblica, si deve a Tarquinio il Superbo, re di Roma: per mostrare al figlio come impossessarsi di Gabi (antica città del Lazio), egli fece abbattere con un bastone i papaveri più alti del suo giardino, mostrandogli con un’immagine simbolica che si dovevano prima di tutto eliminare i cittadini più autorevoli. È possibile ammirare la nuova aiuola ornamentale realizzata con piante spontanee del nostro territorio, posta di fronte alla pergola dell’Orto Botanico.

 

 

Maggio 2015

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...