feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Nel misterioso mondo dei tartufi

Nel misterioso mondo dei tartufi

Giancarlo Facchera ha imparato i segreti da un anziano tartufaio. Nel 2017 l'attività in proprio: «lavorare nella natura è un privilegio»

Quella della caccia al tartufo è una tradizione che si perde nella notte dei tempi, ammantata di mistero e di segreti gelosamente custoditi. Qualcuno, però, riesce a trasformarla anche in un lavoro: ne è la prova Giancarlo Facchera di Orzinuovi (BS), che nel 2017 ha aperto la sua società Agricola Facchera Tartufi Srl e si è specializzato nella raccolta, nella vendita diretta e nella commercializzazione del tartufo e di specialità a base di tartufo, bianco e nero. Con un occhio di riguardo all'economia di relazione, alla sostenibilità e alla trasparenza: no a tartufi importati dall'estero e spacciati per italiani, no al commercio online «dove chiunque può venderti qualsiasi cosa» e sì, invece, alla valorizzazione dei tartufi raccolti in Lombardia, al contatto diretto tra raccoglitore e acquirente come succede al Mercato della Terra di Slow Food e sì alla collaborazione con altre aziende italiane bio per la preparazione di salse e creme a base di tartufo.

Un mondo di regole e di misteri 

«Ho iniziato a raccogliere tartufi grazie a un amico di famiglia, un anziano tartufaio di nome Estelio – spiega Giancarlo -. È stato lui a passarmi tutti i segreti». Segreti che, specifica Giancarlo, resteranno sempre tali: «Se togliessimo il mistero che lo ammanta, perderemmo gran parte del valore del tartufo. Ciascun tartufaio conserva gelosamente il suo sapere, non condivide con gli altri i suoi luoghi di raccolta, i suoi metodi o le sue superstizioni: è sempre stato così ed è giusto che continui a essere così».

Ed ecco allora che c'è chi bagna il naso del cane con il vino a inizio stagione con intento beneaugurante, chi dice di essere in grado di trovare i tartufi picchiettando con un bastone sul terreno, chi va a raccogliere solo con la luna piena e chi invece sostiene di trovare i migliori in fase di luna calante o di luna crescente, e via dicendo. Il comune denominatore, comunque, è l'amore per la natura e per il silenzio del bosco: «Per me – continua Giancarlo – riuscire a lavorare in questo mondo è stata la realizzazione di un sogno». 

Un sogno tanto più significativo se si considera il fatto che in Lombardia la tradizione legata al tartufo è molto meno sentita rispetto ad altre zone d'Italia, come il Piemonte o l'Umbria, patria elettiva delle due varietà di tartufi più pregiate, il “bianco di Alba” e il “nero di Norcia” (in totale sono nove le varietà di tartufi commestibili, due di bianco e sette di nero). La raccolta e la vendita del tartufo – specie protetta - in Italia sono oggi severamente regolamentate: la raccolta deve essere effettuata obbligatoriamente con un cane addestrato allo scopo, ogni tartufaio può possedere al massimo due cani da tartufo ed è necessaria un'apposita licenza valida su tutto il territorio nazionale.

Ciascuna regione ha poi un suo regolamento specifico in merito alla raccolta del “fungo più pregiato del mondo”: il tartufo infatti è un fungo ipogeo (cresce cioè sottoterra) e vive in simbiosi con la pianta che lo accoglie lungo le sue radici. Ecco perché per trovarlo è necessario l'utilizzo del cane, reale garanzia del rispetto dell'ambiente naturale. Il cane di Giancarlo si chiama Noè ed è un lagotto romagnolo, l'unica razza classificata ufficialmente come “cane da tartufo”. 

Presente sulle tavole italiane già dall'antica Roma, il tartufo è oggi considerato un vero e proprio “diamante della cucina” in virtù del suo prezzo altissimo - soprattutto per quanto riguarda le varietà più pregiate - e del sapore particolare e intenso e della sua facile deperibilità. «Continua a essere richiestissimo come eccellenza italiana – continua Giancarlo - e per questo non ce n'è mai abbastanza, la domanda è troppo alta. Ecco perché trovano spazio i tartufi che provengono dall'est Europa, che però non potranno mai essere freschi come quelli appena raccolti qui in loco».

Oggi la Facchera Tartufi ha 14 acri suddivisi tra boschi naturali e tartuficoltura, oltre a una piccola produzione di olio extravergine di oliva e di frutta e verdura. I tartufi vengono raccolti e selezionati giornalmente e non vengono utilizzati pesticidi o fertilizzanti chimici. 

Potete trovare i tartufi e le salse di Facchera Tartufi al Mercato della Terra di Bergamo ogni secondo e quarto sabato del mese dalle 9 alle 14 in piazza Matteotti sul Sentierone in centro città. 

Per maggiori informazioni: faccheratartufi@libero.it

Erica Balduzzi

 

Un mondo... da cani!

L'unica razza canina specializzata nella caccia al tartufo è quella del lagotto romagnolo, un cane dal pelo ricciuto e dall'olfatto incredibilmente sviluppato. Non solo: si tratta anche di una razza antica, in quanto la sua presenza è stata testimoniata in affreschi e dipinti già a cavallo di Quattrocento e Cinquecento (su tutti, un affresco del Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova realizzato tra il 1465 e il 1474). Tuttavia, non è obbligatorio usare questa razza per la cerca del tartufo: qualunque cane, infatti, può essere addestrato allo scopo.

Fondamentalmente un cane da tartufo deve essere facilmente addomesticabile, difficilmente distraibile da odori diversi da quello del tartufo, resistenti alla fatica e obbedienti: devono infatti essere in grado di smettere di scavare non appena il padrone glielo ordina. La scarsa docilità e la difficoltà di addestramento sono invece i motivi che hanno portato all'abbandono del maiale come animale da tartufo, nonostante l'olfatto sviluppatissimo.

Dicembre 2019

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...