feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Mezza maratona di Bergamo. Festa di sport, ambiente e di città

@ Mezza di Bergamo - Diego Degiorgi

Eco Race dopo il successo della Vª edizione guarda già al 2018

Bergamo corre: migliaia di persone, migliaia di piedi, di passi. Migliaia di litri di acqua, ma anche di bottigliette e di borsette di plastica - solitamente abbandonate dopo manifestazioni sportive di questa portata - risparmiate.

Infatti a Bergamo, sport e agonismo si sono uniti alla sensibilità e alla sostenibilità ambientale grazie ai partner di Eco Race, società che ha organizzato ogni dettaglio della manifestazione alla sua quinta edizione e che ha contribuito a rendere la manifestazione sportiva un evento di piazza al centro di Bergamo e delle sue bellezze.

Un percorso inedito, esclusivo, unico al mondo che i 1.600 corridori tra uomini e donne hanno vissuto a pieno nella giornata del 24 settembre scorso nella mezza maratona dei Mille “Città di Bergamo”.

Grazie al partner tecnico Uniacque e all’installazione di una casetta dell’acqua, borracce “usa e riusa” e appositi contenitori in metallo per l’acqua hanno evitato il consumo di migliaia di bottigliette solitamente in dotazione, così come per la consegna del kit gara: non un classico sacchetto di plastica, ma una comoda e riutilizzabile shopper bag di stoffa.

La mezza maratona non è certo l’unica manifestazione sportiva di questo tipo a Bergamo, dove da qualche tempo è tornato dirompente il podismo di qualità, proprio in una terra che vanta una lunga tradizione podistica. La città di Bergamo nella sua specificità geografica e architettonica ha saputo regalare a tutti i corridori una domenica fatta di sport e cultura. A partecipare anche i commercianti con vetrine promozionali a tema con l’evento, grazie alla collaborazione con l’Ascom.

Un nuovo record

Il primo a raggiungere il traguardo è stato il 29enne Philimon Kipkorir Maritim che in 1 ora 3 minuti e 57 secondi ha segnato il nuovo record della manifestazione: il precedente primato era di Paul Tiongik, che nel 2013 corse in 1 ora 4 minuti e 22 secondi. Tra le donne, sul gradino più alto del podio sale Caroline Cherono con 1h15’36”, seguita da Luisa Gelmi (1h23’15”) e a Giulia Montagnin (1h24’00”).

Non solo mezza maratona

Insieme alla mezza maratona si sono tenute anche la 10mila con il supporto di E.on Energia e la staffetta 3per7 chilometri, aperta a tutti, e che vede al proprio interno l’istituzione del trofeo “Bergamo conCORRE per la legalità”, una “gara nella gara” a cui hanno preso parte, oltre agli allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza, anche aderenti, iscritti e dipendenti di numerose istituzioni della città: Agenzia delle Entrate, Ascom, Camera di Commercio, Confindustria, Inps, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Ordine dei Dottori Commercialisti e Ordine degli Avvocati. Coinvolti per il secondo anno consecutivo anche una ventina di ragazzi dell’Imiberg, liceo sportivo, invitati a vivere da dentro l’intero iter dell’evento. Eco Race e la Mezza Maratona, ormai sono una realtà consolidata e rinnovano l’invito già alla prossima edizione in calendario per il prossimo anno, sempre e con Bergamo.

Per la realizzazione dell’evento Eco Race può contare sulla preziosa collaborazione dell’Amministrazione comunale di Bergamo, in particolare dell’assessorato allo Sport, della Polizia Locale, dei tanti partner tecnici e volontari a cui va il sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.

F. P.

 

Foto: @ Mezza di Bergamo - Diego Degiorgi

Ottobre 2017

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...