feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

La rucola

Un ortaggio ipocalorico e ricco di nutrienti

Ortaggio dal gusto unico e deciso, la rucola è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee (Crucifere), la stessa dei cavoli e dei broccoli. Originariamente la rucola proviene dall’Asia centro-occidentale ma è presente sul nostro territorio da svariate centinaia d’anni. Era conosciuta e impiegata in ambito culinario già nel periodo classico: i romani le attribuivano addirittura dei poteri afrodisiaci.

Dato il suo apporto calorico minimo (25 kcal per 100 g) e le sue numerose proprietà benefiche, oggi la rucola viene considerata un superfood; è infatti tra le verdure più ricche di fibre, calcio, ferro, potassio, fosforo e vitamine, soprattutto del gruppo C e B.

In ogni caso, è opportuno non consumarne in quantità esagerate perché potrebbe produrre taluni metaboliti che hanno un effetto infiammante sull’organismo.

Per godere a pieno di tutti i suoi benefici è meglio consumarla fresca e ben lavata, gustandola in insalata o sotto forma di sfizioso pesto.

Per conservarla in frigo per diversi giorni è necessario riporla in un sacchetto di carta dopo averla ben asciugata.

RICETTA: Spaghetti al pesto di rucola e semi di girasole

INGREDIENTI
  • 200 g di spaghetti
  • 80 g di rucola fresca
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 8 cucchiai di semi di girasole tostati
  • 4 cucchiai di succo di limone filtrato
  • Sale q.b.
  • q.b. formaggio grattugiato o lievito alimentare (opzionale)
PREPARAZIONE
Mettete una pentola di acqua leggermente salata sul fuoco e, quando bollirà, mettete a cuocere gli spaghetti.
Tostate per pochi minuti i semi di girasole in una padella antiaderente, poi metteteli in un mixer e tritateli.
Unite la rucola e continuate a tritare.
Aggiungete l’olio e il succo di limone e, all’occorrenza, un po’ d’acqua di cottura degli spaghetti per diluire il pesto.
Continuate a frullare fino a ottenere una salsa omogenea.
Una volta pronta la pasta, conditela con il pesto.
A piacere, aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato o di lievito alimentare.
 
S.R.
Giugno 2022

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...