Tessile e moda sostenibile sono i temi proposti il 7 aprile presso il Triciclo a Bergamo
Segui il filo della sostenibilità: tra Educazione civica e Territorio
Come negli scorsi due anni, il Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco – Area Formazione promuove un incontro gratuito per docenti di ogni ordine e grado, a sostegno alla progettazione dell’Educazione Civica, per il carattere di trasversalità e di attualità che essa può rappresentare nelle attività didattiche.
La proposta formativa si svolgerà lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 16.45 alle ore 18.45 presso lo spazio Il Triciclo della Cooperativa Ruah in Via Cavalieri di Vittorio Veneto 14, Bergamo (BG), con le modalità e obiettivi che contraddistinguono il DessBg: da un lato la conoscenza delle realtà del territorio, che possono dare spunti su come affrontare i temi della sostenibilità e dell’economia sociale solidale a livello didattico e dall’altro un approccio esperienziale e laboratoriale, con momenti di pratica e coinvolgimento; infine apprezzata è l’idea di incontrarsi periodicamente, confrontarsi e scambiarsi pareri e progettualità tra docenti di vari Istituti, con una cadenza di un paio di volte l’anno (primavera e autunno), in grado però di creare nel tempo una piccola comunità e un senso di appartenenza a un gruppo allargato di persone che hanno a cuore la promozione e sensibilizzazione verso questi temi nel mondo scolastico.
Segui il filo della sostenibilità
Quale è il peso reale degli abiti che indossiamo? Qual è la loro storia? Chi ce la racconta?
Con l'ausilio di un planisfero calpestabile, di flashcards dettagliate e degli abiti second-hand dello store di Triciclo Bergamo, il gruppo di docenti verrà accompagnato attraverso un’esperienza concreta riguardante il mondo della moda (in)sostenibile, approfondendo importanti concetti legati ai diversi modelli di produzione e consumo delle merci e alle relative impronte socio-ambientali.
Saranno inoltre presentate alcune associazioni e cooperative del territorio che lavorano per un settore tessile e moda più sostenibile con le relative attività che vengono svolte durante l’anno.
A seguito della parte esperienziale verrà attivato un breve momento di co-progettazione per la costruzione di percorsi didattici inerenti alle tematiche trattate: un modo per dare agli stessi insegnanti l’opportunità di “disegnare” eventuali proposte per gli studenti, sulla base delle fasce d’età o dei percorsi già in essere o precedentemente affrontati.
I docenti saranno poi invitati anche a partecipare liberamente alle attività organizzate dal DessBg legate al tema trattato, in particolare alla fiera del tessile e all’incontro divulgativo, aperto a tutti, che la precede.
Per maggiori informazioni i docenti possono inviare una mail a dess.bergamo@gmail.com e visitare il sito dess.bg.it.
Per iscriversi compilare il modulo on line cliccando qui
Le iscrizioni saranno accolte fino a esaurimento posti.