feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

E’ nato il Bio-distretto della Valle Camonica

il bio distretto della valle camonica

Prima realtà della Lombardia che ha lo scopo di raggiungere un’economia sana per le persone e per l’ambiente attraverso la gestione sostenibile delle risorse

Sabato 12 novembre è nato a Cerveno il nuovo Bio-distretto della Valle Camonica, una realtà del tutto innovativa poiché è il primo di tutta la Lombardia.
L’iniziativa nata grazie al contributo dell’associazione Valcamonica Bio e di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) ha come obiettivo il raggiungimento di un’economia sana per le persone e per l’ambiente che sia in grado di valorizzare il patrimonio rurale, paesaggistico e storico-culturale della Valle Camonica.

Il Bio-distretto si fonda su un modello di gestione sostenibile delle risorse di un territorio basato sulla concezione della filiera corta che stabilisce un’alleanza tra agricoltori, cittadini, operatori turistici e pubblica amministrazione.
La sua volontà è quella di migliorare la qualità della vita delle persone attraverso diverse metodologie: utilizzando il metodo sostenibile dell’agricoltura biologica; ottimizzando l’uso delle risorse naturali e dei consumi energetici; tutelando il patrimonio sociale, naturale e culturale di un territorio; accrescendo la qualità del lavoro e la competitività di imprese agroalimentari, turistiche e della green economy.
Attualmente il Bio-distretto della Valle Camonica è una libera aggregazione tra realtà locali indipendenti di cui fanno parte 12 comuni, dodici aziende agricole biologiche, una decina di associazioni ambientaliste e culturali, diverse rappresentanze degli operatori turistici e sei cooperative sociali.

Dopo essersi costituito, si aprirà all’esterno e cercherà di mettersi in contatto con gli altri territori virtuosi che fanno parte della rete internazione dei Bio-distretti. Un’unione di 10 distretti che conta quasi mezzo milione di abitanti e una superficie totale di quasi 6.800 chilometri quadrati sparsi in tutta Italia. Non è quindi un’idea isolata e la nascente esperienza della Valle Camonica si auspica possa diventare parte integrante di questa rete di Bio-distretti. Per iniziare il cammino concreto del distretto sono già stati presentati i primi tre progetti che saranno avviati nei prossimi mesi.
 

Maddalena Palo

 

Dicembre 2014

Articoli Correlati

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, migliaia di persone hanno partecipato...
Maremosso racconta il valore nascosto del recupero delle eccedenze alimentari e invita...
Economia Sociale Solidale (ESS) e Resistenza Oggi hanno caratterizzato una settimana di...
Nella stagione più calda dell’anno facciamo il focus su curiosità e proprietà...