feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Cavolo

Vellutata di cavolfiore

Un prezioso fiore commestibile

Il cavolo, oltre a essere una verdura dalle innumerevoli e straordinarie proprietà benefiche, è il vero e proprio fiore della pianta erbacea Brassica oleracea.

Sulla penisola italiana vengono coltivate diverse varietà di cavolfiore, che ne determinano poi la diversificazione e la rispettiva nomenclatura volgare: cavolfiore gigante di Napoli, cavolfiore tardivo di Fano, cavolfiore Romanesco e cavolfiore di Catania.

Questo ortaggio dal grande, ruvido e bianco cuore, avvolto dalle sue foglie verdi smeraldo, non dovrebbe mai mancare sulle tavole nella stagione invernale; le sue proprietà sono numerose: fa bene alla salute e alla dieta, grazie alle sue pochissime calorie (25 kcal/100 g). Il cavolfiore è prezioso per i suoi principi nutritivi, ovvero potassio, fosforo, calcio, acido folico e vitamina C; ha inoltre un elevatissimo potere saziante, è depurativo, remineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti.

Questo importante ortaggio è particolarmente indicato in caso di diabete, perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Oltre a ciò, contiene principi attivi anticancro, antiossidanti, antibatterici, antinfiammatori e antiscorbuto. Per godere appieno di questi benefici, sarebbe consigliato consumare il cavolfiore crudo, evitando così che l’ortaggio perda notevoli proprietà vitaminiche e saline durante l’ebollizione.

In realtà, per una mera questione di gusti, il consumo di cavolo crudo risulta nettamente inferiore rispetto a quello bollito o lessato. Interessante notare che il succo di cavolfiore, ottenuto con una centrifuga e poi diluito con acqua calda e miele, contribuisce a curare in tempi brevi le tipiche malattie invernali da raffreddamento.

 

La ricetta - Vellutata di cavolfiore

Ingredienti

• 1 cavolfiore

• 1 lt di brodo vegetale

• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

• 1 pizzico di curry

• paprika qb

• prezzemolo 

Preparazione

Prendere una pentola, portare a ebollizione il brodo e poi buttare i fiori del cavolo precedentemente lavato e tagliato. Cuocere per 30-35 minuti.

Prendere poi il cavolfiore bollito e frullarlo. Rimettere la crema nella pentola, aggiustarla di sale, insaporirla con curry e paprika.

Servirla accompagnata a crostini caldi, decorata con una manciata di prezzemolo.

 

 

 

Dicembre 2016

Articoli Correlati

Grande festa insieme al DessBg per celebrare i tredici anni di infoSOStenibile presso il...
Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024 il Palazzo della Ragione si trasformerà in un'epica...
A settembre riprendono le attività per mettersi in forma. Ecco come valutare al meglio lo...
Non solo frutta e verdura di stagione. Storia e leggende di alcuni tra prodotti e piatti...