feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Brescia e Copenaghen unite dalla metropolitana

Brescia e Copenaghen unite dalla metropolitana

MetroBS lega indissolubilmente la nostra città con la capitale nordeuropea

Avete letto bene! Il Metrobus, l’opera pubblica più costosa e più ambiziosa mai realizzata a Brescia collega la nostra città a Copenaghen. Non stiamo certo parlando di un’estensione della linea: sarebbero circa 1.500 i chilometri di rotaie da posare, e con ogni probabilità una tale operazione non sarebbe supportata da un sufficiente flusso di pendolari sull’asse Italia-Danimarca. Eppure un collegamento c’è, innegabile e indissolubile.

Come noto, i primi progetti per la realizzazione a Brescia di un sistema di trasporto urbano alimentato a corrente elettrica esterno alla sede stradale risalgono agli anni ‘80 quando in Francia, per la precisione a Lille, si concretizzò il primo esempio di metropolitana in una città di dimensioni praticamente identiche a quelle della nostra città. Per di più, presentava alcuni tratti singolari: l’utilizzo di ruote gommate e soprattutto la completa automatizzazione dei convogli. I treni viaggiavano senza alcun conducente in testa al convoglio. È facile intuire l’entusiasmo, la meraviglia e la voglia di emulazione che suscitò al tempo un mezzo di trasporto con una peculiarità tanto avveniristica da attestarsi a tutt’oggi, trent’anni dopo, come una caratteristica che pochissimi sistemi di trasporto metropolitano possono vantare.

Al tempo Brescia era una città con oltre 200 mila abitanti e allora come oggi i problemi di mobilità erano dettati dall’intenso flusso di lavoratori pendolari provenienti dall’hinterland, area che conta tanti abitanti quanti il capoluogo e che contribuisce, nelle ore diurne, a raddoppiare l’utenza della rete di trasporto urbana. Ecco che, nel corso degli anni, si ponevano le basi per la metropolitana leggera che ha visto la luce solo nel 2013: studi di fattibilità, ipotesi di tracciato e vaglio della tecnologia da impiegare si susseguirono innumerevoli negli anni ‘80 e ‘90. Le prime idee derivavano, per l’appunto, dall’esempio della città francese dove venne sperimentata la tecnologia VAL (Veicolo Automatico Leggero), che poi trovò fortuna soprattutto in Francia (a Tolosa nel 1993 e a Rennes nel 2002) e in particolar modo per la realizzazione di brevi tratte al servizio degli aeroporti (Parigi Orly, Parigi Charles de Gaulle, Chicago O’Hare). In tempi molto recenti, la tecnologia transalpina è stata impiegata anche a Torino: la linea metropolitana del capoluogo piemontese, inaugurata nel 2006 in occasione dei XX giochi olimpici invernali, rappresenta infatti il primo sistema di trasporto pubblico d’Italia basato su un sistema a guida automatica e sfrutta proprio la tecnologia VAL, che nel frattempo è stata ulteriormente affinata e ammodernata rispetto al suo primo impiego a Lille.

Tornando a Brescia, la gara decisiva per l’assegnazione dell’appalto si svolse nel 2000 e vide trionfare una cordata italiana guidata da Ansaldo, la quale proponeva un sistema di metropolitana automatica leggera analogo a quello che era in fase di realizzazione a Copenhagen: l’inaugurazione in Danimarca avvenne infatti nell’ottobre del 2002. Per questa ragione, le caratteristiche della linea metropolitana danese (in realtà sono due linee che configurano un network a Y, con una sezione condivisa) sono sostanzialmente identiche a quelle del nostro Metrobus: convogli senza conducente, tracciato suddiviso tra galleria profonda, trincea, a raso e viadotto, utilizzo di treni AnsaldoBreda disegnati da Giugiaro.

Ma le analogie non finiscono qui: anche nella progettazione delle stazioni la metropolitana leggera bresciana ha subito forti contaminazioni da quella danese. Porte di banchina a parte, è stato ripreso da Copenaghen il sistema di illuminazione delle scale mobili, e persino i lucernari a prisma che si trovano al livello del piano stradale in corrispondenza con le stazioni sotterranee ed in trincea sono un’idea presa a modello dalla città della sirenetta. E forse nasce anche in un’ottica maggiormente nordeuropea la libertà di accesso data ai ciclisti, che senza alcun problema possono accedere alla banchina e trovare sulle carrozze uno spazio idoneo alla loro due ruote.

Sia chiaro: l’intento non è quello di additare MetroBS come frutto di una mera copiatura. Infatti, bisogna prendere atto che si è scelto di emulare un sistema di trasporto tra i più avanzati al mondo (tanto da ottenere il premio MetroRail 2008 come miglior metropolitana a livello globale) sia da un punto di vista tecnico che architettonico, e lo si è fatto bene! Oltre all’assenza del conducente, la peculiarità è data dalla possibilità di far viaggiare i convogli 365 giorni l’anno 24 ore su 24: questo già accade a Copenaghen e deve spronare noi bresciani a prendere sempre più dimestichezza con questo mezzo così evoluto, che abbiamo a disposizione da un anno e che necessariamente influenzerà lo sviluppo urbano nei prossimi decenni. Se sapremo orientarci verso l’utilizzo dei trasporti pubblici, potremo sfruttare appieno quella metropolitana leggera che, rappresentando l’eccellenza nel suo settore, può e deve essere il fiore all’occhiello della nostra città. Dimenticavo: tutte le fotografie riportate in questa pagina ritraggono la metropolitana di Copenaghen. Alzi la mano chi se ne era accorto!

 

Carlo Peruchetti

 
 
Gennaio 2015

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...