Venerdì 24 luglio alle 19.00 si svolgerà una pedalata festosa per promuovere proposte concrete che favoriscano una mobilità sostenibile.
«Non trovi mai parcheggio? Prendi la bici!» è lo slogan di Bergamo riparte in bici, dal quale è nato anche #Bergamoriparteinbici, iniziativa nata durante il lockdown da alcune associazioni del territorio per lanciare proposte nuove e concrete che favoriscano una mobilità sostenibile e a misura d'uomo per Bergamo e i comuni limitrofi. Tutto questo grazie a realtà molto diverse tra loro che hanno come minimo comune denominatore il mondo dei pedali: si va dai ciclisti urbani della FIAB-Pedalopolis agli universitari di Bike2UniBg, dalle associazioni ecologiste storiche come Legambiente ai giovanissimi di Fridays for Future, dai più sportivi de La Popolare Ciclistica al Comitato Ferrovia Ambiente e Salute della Valle Brembana. Ne è nato un appello sul web, indirizzato agli amministratori comunali di città e hinterland, che, in pochissimo tempo, ha trovato il sostegno di 129 soggetti collettivi diversi, tra comitati di quartiere, esercenti, associazioni di genitori, circoli e perfino operatori turistici.
L’evento e le proposte
Venerdì 24 luglio, con partenza alle 19.00 da piazzale Marconi, ovvero il piazzale davanti alla stazione dei treni di Bergamo, i promotori di Bergamo riparte in bici hanno organizzato un Bike Strike. Si tratta di una pedalata per le vie cittadine aperta a tutti che tenga viva l’attenzione sulle proposte messe in campo in questi mesi come la creazione di ciclabili "pop-up" (dette anche d'emergenza o temporanee), mediante segnaletica orizzontale e verticale e da cantiere lungo alcune vie cittadine maggiormente frequentate, il rafforzamento di Zone a Traffico Limitato (Ztl) e Zone 30 che permettano maggior sicurezza nello spostamento con mezzi meno impattanti (non solo bici, ma anche e-bike, monopattini, roller, scooter elettrici...), l'installazione di rastrelliere e stalli sicuri per il parcheggio di propri mezzi, coinvolgendo anche gli esercenti di prossimità per favorire il commercio di vicinato, l'incentivo al bike-sharing (BiGi e Mobike) e allo sharing di monopattini elettrici, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza sulla mobilità sostenibile e il coordinamento sovracomunale riguardante le politiche della mobilità, in vista di un ritorno alla normalità in autunno.
Una sensibilizzazione che sta dando i primi frutti visto che proprio in questi giorni lungo alcune direttive principali della città stanno comparendo delle nuove corsie ciclabili, una segnaletica orizzontale destinata a sottrarre spazio alle automobili sulla carreggiata a favore delle biciclette. Mentre ad agosto dovrebbe partire anche a Bergamo in nuovo servizio di sharing dei monopattini.