Fino a settembre un programma di escursioni aperte a tutti insieme agli esperti della montagna
Chi viaggia spesso sa bene che visitare un luogo accompagnato da un “locale” permette di scoprire angoli e segreti che altrimenti rimerebbero nascosti. Una dritta, questa, che è valida tanto per le capitali sparse per il mondo quanto per i territori più vicini a noi, che difficilmente hanno la possibilità di rivelarsi, se non parzialmente, agli escursionisti del weekend.
Per questo, anche nell’estate 2019 si avrà modo di scoprire le montagne della Lombardia accompagnati da veri e propri “local” grazie alle escursioni organizzate e guidate dagli Accompagnatori di media montagna e delle Guide alpine del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia.
Il format - promosso tra gli altri anche dall’Assessorato Sport e Giovani di Regione Lombardia - ha riscosso negli anni scorsi un grande successo e nei weekend di luglio, agosto e settembre 2019 premetterà a escursionisti di ogni tipo di conoscere la montagna “di casa” in modo nuovo e del tutto gratuito.
Gli appuntamenti in programma per il 2019 coinvolgono le caratteristiche province montane della Lombardia: Sondrio, Bergamo, Brescia, Lecco e Como. Ogni appuntamento ha come prima meta un tipico rifugio del territorio e una volta raggiunta la struttura ogni escursionista può scegliere se proseguire per la seconda tappa del percorso (sempre sotto la guida degli esperti della montagna) oppure fermarsi per un pranzo ristoratore protetto dalla maestosità della montagna, prima di prendere la via del ritorno con il resto del gruppo.
Una modalità, quella di dividere la gita in due momenti, che apre la possibilità di partecipare davvero a tutti: dalle famiglie con bambini ai neofiti che vogliano muovere i primi passi in montagna, ma anche a camminatori esperti curiosi di scoprire nuovi angoli di paradiso.
Come spesso accade per le escursioni in montagna, le varie gite di distinguono per durata e difficoltà, quindi è bene consultare il sito www.guidealpine.lombarida.it per scegliere quella più adatta alle proprie capacità. Allo stesso indirizzo web sono presenti tutte le informazioni relative alle escursioni e la sezione dove iscriversi entro il giovedì precedente al giorno dell’escursione.
Gianluca Zanardi
I prossimi appuntamenti in programma
Sabato 6 luglio
Provincia di Brescia
RIFUGIO TITA SECCHI (2367 m) - PASSO DEL BLUMONE (2663 m)
I tappa: Brescia- Valle Sabbia da Bazena (+ 450 m - 2h30’)
II tappa: al passo del Blumone (+ 250 m - 45’)
Provincia di Bergamo
RIFUGIO F.LLI CALVI (2020 m)
Bergamo - Val Brembana da Carona (+ 800 m - 2h30’)
Domenica 14 luglio
Provincia di Brescia
RIFUGIO BOZZI (2478 m) - PASSO MONTOZZO (2620 m)
I tappa: Brescia - Alta Valcamonica da Case di Viso (+ 700 m - 2h15’)
II tappa: alla Forcella Montozzo (+150 m - 25’)
Provincia di Sondrio
RIFUGIO GERLI PORRO (1965 m) e salita al LARICE PIÙ VECCHIO D’ITALIA
(2130 m)
I tappa: Sondrio - Valmalenco Alpe Ventina da Chiareggio
(+ 400 m - 1h15’)
II tappa: al Larice Millenario (+150 m - 40’)
Sabato 20 luglio
Provincia di Brescia
RIFUGIO MALGA STAIN (1832 m)
Brescia - Edolo - Val Gallinera da Preda (+ 250 m - 1h)
Domenica 21 luglio
Provincia di Sondrio
RIFUGIO CHIAVENNA ALL’ANGELOGA (2040 m) e salita al LAGO NERO (2390 m)
I tappa: Sondrio - Valchiavenna da Fraciscio +600 m 2h
II tappa: al Lago Nero +350 m 1h15’
Domenica 28 luglio
Provincia di Sondrio
RIFUGO PIZZINI (2706 m) - PASSO ZEBRU’ (3010 m)
I tappa: Sondrio - Alta Valtellina dai Forni
(+ 530 m - 1h40’)
II tappa: al passo Zebrù
(+ 300 m - 1h)
Provincia di Brescia
RIFUGIO VALMALZA (1998 m) - LAGO VALMALZA (2550 m)
I tappa: Brescia - (Ponte di Legno) Valle delle Messi da S.Apollonia (+ 420 m - 1h30’)
II tappa: al lago di Valmaza
(+ 550 m - 2h)
Domenica 4 agosto
Provincia di Lecco
RIFUGIO BIETTI BUZZI
(1719 m) - SASSO CAVALLO (1923 m)
I tappa: Lecco - Prealpi/Grigne dal Cainallo per Porta di Prada (+ 480 m - 1h40’)
II tappa: al Sasso Cavallo
(+ 200 m - 50’)
Domenica 25 agosto
Provincia di Lecco
RIFUGIO CAZZANIGA MERLINI (1890 M)
CIMA DI PIAZZO (2057 m)
I tappa: Lecco - Valsassina Piani di Artavaggio da Culmine S.Pietro (+ 650 m - 2h15’)
II tappa: alla Cima di Piazzo
(+ 180 m - 45’)
Domenica 1 settembre
Provincia di Bergamo
RIFUGIO CAPANNA 2000 (1969 m) - SENTIERO DEI FIORI
I tappa: Bergamo - Val Brembana, Alpe Arera da Zambla Alta (+ 400 m - 1h10’)
II tappa: al Sentiero dei Fiori
+ 450 m – 3h)
Domenica 8 settembre
Provincia di Lecco
RIFUGIO AZZONI DA MORTERONE (1850 m) -
CIMA RESEGONE (1875 m)
Lecco - Prealpi/Resegone da Morterone (+ 850 m - 2h 30’)
> Domenica 15 settembre
Provincia di Bergamo
RIF. ALPE CORTE (1410 m) - LAGO BRANCHINO (1784 m)
I tappa: Bergamo - Valcanale da Valcanale (+ 410 m - 1h 20’)
II tappa: al Lago Branchino
(+ 360 m - 1h 10’)
Domenica 22 settembre
Provincia di Como
RIFUGIO SEV (1276 m) - CIMA CORNO ORIENTALE (1430 m)
I tappa: Como - Valbrona da Valbrona (+ 500 m - 1h 30’)
II tappa: alla cima del Corno Orientale (+ 150 m – 45’)