feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Acqua in rete: Lario Reti Holding modello di sostenibilità

Acqua in rete: Lario Reti Holding modello di sostenibilità

Successo per la fase pilota del progetto Acqua ControCorrente. Erogatori negli edifici pubblici e borracce agli studenti

L’Italia è il paese d’Europa con il più alto consumo di acqua in bottiglia, con tutti i costi ambientali che ciò comporta.

Per invertire questa tendenza nell’ottobre del 2019 è nato il progetto Acqua ControCorrente di Lario Reti Holding, gestore del ciclo idrico integrato attivo tra le province di Lecco e Como, che ha come obiettivi incentivare l’uso di acqua di rete, educare alla riduzione della plastica monouso e sensibilizzare sui temi dell’acqua pubblica.

«Alla luce di questa considerazione, - spiega Lelio Cavallier, Presidente di Lario Reti Holding - insieme agli altri gestori pubblici del servizio idrico integrato presenti in Lombardia (Brianzacque, Cap Holding, Uniacque Bg, Padania Acque, Brianzacque, Sal, Secam e Pavia Acque), abbiamo avviato una serie di iniziative per promuovere comportamenti virtuosi nell’uso dell’acqua di rete che è controllata, quindi sicura e buona. È all’interno di questo quadro che il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato l’iniziativa Acqua ControCorrente, che estende alle scuole e alle strutture comunali i comportamenti virtuosi che sosteniamo e abbiamo adottato da tempo in azienda con l’abbandono dell’uso delle bottiglie monouso».

Pronti, partenza... Via!

È dal desiderio di cambiamento di alcuni studenti e scuole di avere un punto di distribuzione di acqua pubblica all’interno dei propri istituti, che nasce la fase di sperimentazione del progetto. Accogliendo le diverse richieste ricevute, Lario Reti Holding ha infatti deciso di procedere con l’istallazione gratuita di venti erogatori di acqua di rete in diversi edifici pubblici della Provincia come scuole primarie e secondarie, municipi, palestre comunali e biblioteche.

I macchinari scelti sono di due tipologie: la prima, installata in scuole e palestre, non effettua alcun tipo di trattamento dell’acqua, se non un passaggio con carboni attivi che ne neutralizza sapore e odore. I distributori istallati nei municipi e biblioteche prevedono invece l’ulteriore erogazione di acqua refrigerata naturale e gassata.

La società si occuperà dell’istallazione degli erogatori e della periodica verifica della qualità delle acque, mentre la manutenzione sarà a carico dei soggetti che riceveranno i distributori. Per favorire ulteriormente questo processo educativo, Acqua ControCorrente ha visto inoltre la distribuzione di 5 mila borracce in tritan BPA-FREE: un polimero plastico lavabile in lavastoviglie che resiste alle alte temperature senza intaccare la qualità degli alimenti contenuti.

Sempre più capillare

La reazione del territorio durante questa fase pilota è stata molto favorevole, portando a un numero sempre crescente e capillare di richieste – almeno una da ogni comune azionista - che verranno accolte all’interno della fase di sviluppo dell’iniziativa.

Entro il 2020 verranno installati altri 50 erogatori circa, in strutture che hanno già fatto domanda rispondendo alla campagna di raccolta adesioni lanciata da Lario Reti Holding l’estate scorsa, mentre è previsto come obiettivo finale quello di arrivare a una omogenea presenza nel territorio di circa 600 punti di distribuzione, parallelamente a una fornitura di oltre 30 mila borracce per gli utenti.

L’iniziativa, lungi dall’essere un’operazione commerciale, è piuttosto un'azione di sensibilizzazione e formazione, poiché, conclude Cavalier, «È giunto il momento di dare un taglio alla “cultura dell’usa e getta” e di promuovere, come chiede l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, una cultura d'impresa volta alla sostenibilità non solo economica ma anche sociale e ambientale. Questo nostro progetto è un inizio in questo senso, un invito a diventare, come dice lo slogan della nostra campagna, sorgente di cambiamento».

Selene Mosti

Marzo 2020

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...