feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Acqua di Valore

Acqua di valore bolletta

Cittadini più tutelati grazie a nuovi servizi e alla bolletta trimestrale

Prosegue la spiegazione della nuova forma di bollettazione attuata da UniAcque, più chiara e trasparente, nella convinzione che il cittadino possa acquisire una maggiore consapevolezza dei costi di gestione, manutenzione ed erogazione del servizio idrico. Ricordiamo che la ridefinizione della bollettazione da parte di UniAcque risponde alle richieste dell’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) e che tutte le informazioni riportate in bolletta garantiscono all’utenza un quadro dettagliato ed esaustivo. Come anticipato sul numero di ottobre di infoSOStenibile la bolletta ha cadenza trimestrale per coloro che registrano un consumo annuo inferiore ai 3mila m3, ovvero la maggioranza degli utenti, mentre è bimestrale per chi supera questa soglia. La maggiore frequenza è funzionale sia all’utente, che gode di una distribuzione più equilibrata dei pagamenti sull’annualità, sia all’azienda che, tramite l’intensificarsi della frequenza delle fatturazioni, ha un maggior controllo sui costi finanziari. Il tutto si traduce in maggiore efficienza dell’intero sistema.

Fondo perdite occulte

Con soli 7 euro (per unità immobiliare domestica e 15 euro per ogni unità immobiliare non domestica) si può aderire al fondo perdite occulte per tutelare il consumatore in caso di perdite non visibili che possono scaturire, come successo in passato, in bollette con consumi e importi elevatissimi, spesso difficilmente sostenibili dall’utenza. Attivando questo servizio, qualora si verificasse una perdita occulta, i costi non saranno più totalmente a carico dell’utente: al cittadino infatti sarà chiesto di pagare, nella peggiore delle ipotesi, esclusivamente il doppio dei consumi abituali, mentre tutti i costi eccedenti (che possono arrivare anche ad alcune migliaia di euro) saranno sostenuti tramite il fondo.

Spostamento del contatore

Un’altra iniziativa pensata per venire incontro al cittadino consumatore è la possibilità di spostare il contatore al confine di proprietà a spese di Uniacque Spa (secondo quanto disposto dal Regolamento di Acquedotto), così da rendere più pratiche e veloci le operazioni di monitoraggio e manutenzione del letturista, senza dover “disturbare” ogni volta l’utente, il quale ha comunque la responsabilità di controllare il contatore. Un doppio vantaggio che agevola entrambi, anche in vista dell’aumento delle letture annuali previste dalla nuova bollettazione. Chi volesse usufruire di questo servizio deve presentare la relativa domanda a uno degli sportelli informativi di UniAcque - Sportello di Bergamo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (Consultare il sito www.uniacque.bg.it).

Deposito cauzionale

Segnaliamo infine la novità prevista per il 2018, ossia l’attivazione del deposito cauzionale, un’altra iniziativa deliberata dall’organo AEEGSI sempre a tutela dei consumatori, affinchè le bollette insolute non ricadano sulla collettività. L’onere a carico dei cittadini sarà pari a 3/12 dell’importo annuo (circa 3 mensilità) che per i nuovi utenti sarà incluso nelle prime tre bollette, mentre per il resto dell’utenza sarà distribuito su due bollette.

Il deposito cauzionale verrà applicato solo a coloro che non hanno attivato la domiciliazione bancaria della bolletta.

Francesco Cocca

 

 

Cosa paghiamo in bolletta? Come leggere le quote

> Quota fissa

La quota fissa è un corrispettivo che si paga indipendentemente dal consumo di acqua e copre una parte dei costi fissi che Uniacque S.p.A. sostiene per erogare il servizio.

> Quota variabile

La quota variabile è il corrispettivo che si paga in funzione dei propri consumi.

È differenziata in tre fasce:

• Agevolata: per consumi fino a 80 mc

• Base: per consumi fino a 120 mc

• Eccedenza: per consumi oltre 120 mc

> Quota di depurazione

La quota di depurazione è il corrispettivo che si paga per le attività di depurazione delle acque reflue, se tale servizio è effettivamente attivo.

> Quota fognatura

La quota di fognatura è il corrispettivo che si paga per il servizio di raccolta e convogliamento delle acque reflue alla fognatura. Se l’utente non è allacciato, paga solo la quota acquedotto.

> Quota UI1 – Detta anche Perequazione

È presente a copertura delle agevolazioni riconosciute in favore della popolazione delle zone terremotate.

> Le tariffe

Ogni utenza è associata a una tipologia di consumo (uso) che determina tariffe specifiche.

> Gli usi

• Domestico (per le abitazioni principali)

• Seconde case (per le abitazioni secondarie)

• Non domestico/altri usi (per negozi, attività, uffici e simili)

• Fontane pubbliche

• Allevamento di animali

• Comunale - pubblico

• Antincendio

 

UniAcque vi ricorda che

1

La bolletta di consumo ha cadenza trimestrale

Sopra i tremila metri cubi l’anno la cadenza è bimestrale

2

Con soli 7 euro si può aderire al fondo perdite occulte

Per tutelare il consumatore in caso di perdite non visibili

3

Avete un contatore interno o di difficile lettura?

UniAcque a proprie spese lo posiziona al confine di proprietà

4

Nel 2018 sarà attivato un deposito cauzionale

Così i costi delle bollette insolute non ricadranno sulla collettività

Ottobre 2017

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...