feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

“Terra Ferita” cicatrici su corpi e natura

“Terra Ferita” cicatrici su corpi e natura

Al Palazzo dell’Arsenale di Iseo, fino al 13 marzo, i 28 scatti itineranti. A maggio ospiti della Camera dei Deputati a Roma

«Il corpo umano ha la stessa composizione chimica di quella della terra» scrive Erri De Luca a introduzione di “Terra Ferita”, una mostra fotografica che lo scrittore ha inteso supportare con le sue parole e che racconta dell’inscindibile rapporto tra uomo e natura e di cicatrici connesse.

Cicatrici della terra, inflitte dalla mano dell’uomo, ma anche cicatrici sui corpi (ed emotive) di 8 donne colpite da tumore al seno, causate in parte proprio da quelle stesse offese artificiali arrecate alla natura. Un circolo vizioso insomma, che così come è stato innescato, potrebbe essere fermato: servirebbero impegno e consapevolezza collettivi.

Questo dunque il messaggio che si legge sui volti e sui corpi delle donne bresciane ritratte nelle 28 fotografie, che danno forma al ciclo espositivo “Terra Ferita”: è necessario partire dalla conoscenza delle ferite ambientali dei luoghi che abitiamo per superare l’indifferenza ed essere attori responsabili di un cambiamento possibile.

«Il progetto nasce dall’esigenza di informare e rendere coscienti i cittadini delle criticità del territorio di Brescia e provincia -spiegano le curatrici della mostra Stefania Zambonardi e Federica Lira-. Non si tratta di una denuncia, ma di un tentativo di sensibilizzazione dei cittadini nei confronti di una situazione ambientale critica e complessa».

Con questo desiderio e forti di questa consapevolezza, pur esponendosi nelle proprie fragilità, Federica, Rossana, Itala, Ivana, Barbara, Cristina, Tiziana e Iole hanno posato in alcuni luoghi simbolo dell’inquinamento della città di Brescia, collaborando a questo progetto espositivo che fa luce sulle loro cicatrici, segni tangibili e allo stesso tempo metafora di quelle criticità ambientali che feriscono insieme ambiente e chi lo abita.

“Terra Ferita” è stato prima di tutto lo strumento escogitato da due amiche per esorcizzare la paura e il dramma: un paio di anni fa Federica si ammala e insieme a Stefania, fotografa per passione, trova il modo per dare un altro significato alla propria dolorosa esperienza e con lei altre 7 donne, ognuna con la propria storia.

Agli scatti, fatti di sguardi che non lasciano margine di replica, si alternano pannelli realizzati da Legambiente Brescia, che descrivono i luoghi immortalati e le problematiche ambientali ad essi connesse: la Caffaro, le cave di San Polo-Buffalora, il Termoutilizzatore e l’Alfa Acciai solo per citarne alcuni, luoghi che parlano di qualità dell’aria, di rifiuti, di contaminazione delle acque, di cave e discariche, di radioattività.

La mostra è stata ospitata per il suo primo allestimento il maggio scorso a Brescia, alla galleria fotografica Image Academy e da allora sta muovendo i suoi passi in giro per la provincia.

Sabato 27 febbraio ha fatto tappa alla sede della Fondazione l’Arsenale presso l’omonimo Palazzo (con ingresso da Via Sombrico) a Iseo dove sarà visitabile, come sempre gratuitamente, fino al 13 marzo 2016 (da martedì a venerdì dalle 10 alle 12, mentre sabato e domenica anche nel pomeriggio dalle 16 alle 18).

Approderà poi anche a Roma, nel mese di maggio, presso la Sala del Cenacolo, ospite della Camera dei Deputati. Le curatrici della mostra sono a disposizione di chiunque voglia portare gli scatti di “Terra Ferita” nel proprio paese o città, basta scrivere a terraferita@gmail.com.

Angela Garbelli

 

 

Introduzione di Erri De Luca a ”Terra Ferita”

«Il corpo umano ha la stessa composizione chimica di quella della terra.

Siamo fatti di acqua che è un trattato di pace tra ossigeno e idrogeno, due gas che, se accostati, esplodono, ma non nella formula dell’acqua. L’ossigeno è il gas del sangue, del respiro. L’idrogeno è il gas dell’universo, con il quale bruciano le stelle. Attraverso di loro apparteniamo all’impasto delle galassie.

Di fronte a queste notizie dell’immensità, come giustificare l’arroganza di padroni del suolo, viceré dell’oro e della polvere, di acque e di petroli, scorticatori di foreste e avvelenatori di piogge?

A fine corsa sorgerà un mondo opposto, un resto di umanità s’inventerà l’economia della bonifica, del dono, del risarcimento».

 

 
Marzo 2016

Articoli Correlati

Esposizione di bastoni da passeggio, abiti e accessori originali dell’800. A Martinengo,...
Agire per una maggiore indipendenza delle nostre vite “dal sistema” si può. Persino...
Dopo Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il CSV lancia la piattaforma faxte...
Dall’autofinanziamento alla conoscenza, dall’incontro alle proposte. Tre tappe per un...