Una variazione sul tema degli spinaci raccomandata da Plinio il Vecchio
La beta vulgaris cicla, denominazione botanica della bietola da costa, è una pianta erbacea le cui virtù alimentari erano già note presso gli Assiri e in epoca romana Plinio il Vecchio la celebrava come rimedio efficace contro la dissenteria, l’itterizia e le impurità intestinali. Sviluppatosi originariamente lungo i miti litorali mediterranei, questo ortaggio da foglia si diffonde un po’ ovunque grazie alla sua grande adattabilità: in Italia vengono coltivate prevalentemente in Liguria, Toscana, Lazio e Puglia.
Le bietole da costa più comuni si presentano con foglie di color verde scuro attraversate da venature bianche, come i gambi carnosi che le sorreggono; in natura però si possono trovare varianti particolarmente vistose e decorative dal gambo rossiccio o tendente all’arancione. Ricche di sali minerali (soprattutto potassio, magnesio e calcio) e fibre, le bietole possiedono proprietà digestive ed emollienti mentre il loro apporto calorico risulta molto contenuto (circa 20 cal/100 g). Nel complesso vantano inoltre una rilevante presenza di carotene, acido folico (ottimo in caso di anemia e consigliato durante la gravidanza) e flavonoidi. Il consumo delle foglie esteriori, contenenti vitamine A, C e K in maggiori quantità, risulta benefico per il corretto funzionamento della retina, lo sviluppo osseo e il mantenimento della pelle.
Bietole e coste gratinate
Preparazione
Lavate le foglie di bietola e separatele dalle coste. Scottate le coste per cinque minuti, con un pizzico di sale e il succo di limone, quindi scolatele e foderate il fondo di una teglia da forno precedentemente imburrata, spolverando con poco sale e abbondante formaggio grattugiato.
Fate dorare la cipolla tritata e aggiungete le foglie di bietola tagliate a strisce. Aggiungete la farina e mezzo bicchiere di brodo vegetale e girate facendo ritirare il brodo. Dopo 10 minuti aggiungete una grattugiata di noce moscata e di formaggio.
Coprite le coste con il composto ottenuto e mettete in forno per circa 20 minuti a 180° C.
Ingredienti
• 500gr di bietole a costa larga
• 1 cipolla
• 1 tazza di brodo vegetale
• 2 cucchiai colmi di farina
• 150 gr di pecorino o parmigiano
• succo di mezzo limone
• noce moscata
• olio extra vergine d’oliva
• sale e burro q.b.








 
               
              









