feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Il ravanello

Benefico e dal gusto deciso

Il ravanello, detto anche rapanello, è una radice sferica lievemente allungata. Ha polpa bianca croccante e leggermente piccante. Ne esistono diverse varietà di forma colore e sapore, il più conosciuto è quello rosso (o rosa), ma si possono trovare anche varietà di ravanello bianco e nero. E’ una pianta erbacea annuale che predilige i terreni leggeri e ricchi di sostanza organica e un’esposizione a mezz’ombra.

In Italia è uso consumarlo crudo in pinzimonio o nelle insalate o, ancora più semplicemente, con un po’ di sale o di burro, mentre in altri paesi europei si preferisce consumarlo cotto o stufato. Essendo molto ricco d’acqua è un naturale “spezza-fame”, ideale all’aperitivo per alleviare il senso di fame e limitare le calorie del pasto. Conosciuto fin dai tempi antichi, era noto per favorire e conciliare il sonno grazie alle sue proprietà rilassanti. In tempi più recenti si è scoperto che, essendo povero di sodio e ricco di potassio, il ravanello è naturalmente diuretico e molto ricco di ferro e vitamine B e C.

E’ anche un ottimo alleato di fegato e stomaco poiché agisce come disintossicante, purificando il sangue dalle tossine. La preparazione dei ravanelli è particolarmente semplice, basta unicamente lavarli e rimuovere i ciuffi e le piccole radici ed è pronto!

Un piccolo suggerimento anti-spreco: invece di gettare i ciuffi del ravanello, tagliateli sottili e aggiungeteli a omelette o zuppe, oppure usateli per preparare una deliziosa vellutata in poco brodo con una patata e poi frullando tutto alla fine.


RICETTA

Ravanello confit (o glassato)

INGREDIENTI

  • 190 gr. di ravanelli (senza foglie)
  • 30 gr. di burro
  • 15 gr. zucchero (o miele)
  • Acqua q.b.

PREPARAZIONE

Ecco una ricetta un po’ insolita ma facile e di sicuro effetto.

Dopo aver pulito i ravanelli, tagliateli a pezzetti di forma uguale, passateli nel burro fuso sul fondo della casseruola, aggiungete zucchero o miele, copriteli con acqua e mettete il coperchio. I ravanelli cuociono per assorbimento e diventano morbidi. Perfetti con filetti di carne e selvaggina.

S.R.

Luglio 2021

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...