feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Fagiolini

fagiolini

Ricchi di principi nutritivi sono i migliori legumi per l’estate

Conosciuti anche come cornetti, tegoline o fagioli mangiatutto, i fagiolini sono dei legumi originari dell’America centrale e sono stati importati in Europa in seguito alla scoperta del Nuovo Mondo.

La pianta di fagiolini (Phaseolus vulgaris) ha soppiantato le coltivazioni delle piante di fagioli già esistenti in Europa grazie alla loro facilità di coltivazione e alla loro resa economica.

Classicamente si sposano bene con l’aglio, crudo o cotto, il basilico, i formaggi o le patate lessate; in cucina possono essere usati in svariati modi: cotti o bolliti al vapore e conditi a piacimento con olio extravergine d’oliva, limone o aceto, sale o pepe.

Anche se della stessa famiglia dei ceci, dei piselli, dei fagioli e delle fave, questi legumi sono meno ricchi di proteine, grassi e carboidrati, ma contengono molta più acqua e questo consente di mantenere basso l’apporto calorico.

Questa peculiare caratteristica è dovuta al fatto che la raccolta del baccello viene effettuata quando ancora il fagiolo all’interno è in fase di maturazione: infatti è possibile mangiarne sì i semi, ma anche tutto il baccello stesso!

Sono inoltre ricchi di fibre e sali minerali, indispensabili per il metabolismo (ferro, calcio, magnesio e potassio), vitamina A e C; vantano proprietà diuretiche, rinfrescanti, rimineralizzanti, sono un buon alleato in caso di stitichezza e aiutano a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue.

Giugno 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...