Artisti di strada e musicisti hanno animato le strade di Salò per inaugurare la settimana conclusiva del festival. In programma eventi fino al 28 settembre
Calendario fitto di appuntamenti per la settimana conclusiva della manifestazione “Terra!Festival dei territori rurali”, iniziativa nata nel mese di giugno e che per tutta l’estate ha animato la zona dell’alto Garda e della Valsabbia. In questi mesi sono stati organizzati una serie di eventi basati sulla sostenibilità e sulla ruralità che hanno lo scopo principale di promuovere le eccellenze di questa parte del territorio situata tra il lago di Garda e il lago d’Idro: laboratori creativi per la valorizzazione delle tradizioni artigiane del territorio, conferenze tematiche a carattere regionale, escursioni guidate ai borghi storici, degustazioni e aperitivi a base di prodotti locali, mercatini biologici domenicali e spettacoli di musica e teatro popolari. L’ente promotore di questa iniziativa è il GAL, gruppo di azione locale dell’alto Garda e Valsabbia, il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo e la valorizzazione di un area rurale.
In occasione della settimana conclusiva della kermesse, che chiuderà i battenti ufficialmente il 28 settembre, è stato organizzato un festival di strada, il “Tavine beach street festival”, una manifestazione che ha avuto il pregio di unire arti espressive, teatro di strada, circo, musica, storia, gastronomia e tanto altro. Situata nella splendida cornice del lago di Garda, lo scorso 3 e 6 settembre, la città di Salò ha ospitato una decina di artisti di strada di fama internazionale che si sono esibiti in performance spettacolari adatte a tutte le età: giocoleria, equilibrismo, acrobazie aeree, danza verticale, clownerie, ruota acrobatica e show comici. Il tutto è stato accompagnato dal tradizionale aperitivo con i prodotti locali, da un mercatino di artigianato di qualità e da uno spazio libero per dare la possibilità a musicisti e artisti di esibirsi a cappello.
Un evento nuovo e originale che è nato e ha trovato sostentamento grazie al primo bando emesso dal GAL Garda Valsabbia e dedicato alla promozione del territorio rurale nei confronti dei paesi stranieri. Un successo che ha attirato sulle sponde del lago un cospicuo numero di visitatori, ciliegina sulla torta di questo lungo festival. L’avventura non è ancora finita: tanti gli appuntamenti in programma fino al 28 settembre, tra cui conferenze sull’olio d’oliva gardesano e sul miele con possibilità di degustazione guidata, mercato dei produttori locali e tutte le sere spettacoli teatrali e musicali.
Per informazioni e il programma dettagliato di ogni singolo evento visitare la pagina facebook (Terra!Festival dei territori rurali) e il sito web www.terrafestival.it.
Maddalena Palo