feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Orticolario, passione per il giardinaggio

Orticolario, passione per il giardinaggio

Dal 30 settembre al 2 ottobre a Villa Erba a Cernobbio (Co) l’evento dedicato alla bellezza del giardino

Con il titolo “Il risveglio”, l’ottava edizione di Orticolario prenderà vita lungo le sponde del Lago di Como, più precisamente a Villa Erba, a Cernobbio.

Sul suggestivo sfondo del Lario i visitatori si faranno guidare dal sesto senso per esplorare tutte le sfaccettature del giardinaggio.

La magia delle emozione rievocate da un giardino, la pace e la tranquillità trasmesse dal lavoro a stretto contatto con le piante e i fiori vengono ripercorse nei tre giorni della manifestazione: un momento nel quale sarà possibile comprendere l’ancestrale rapporto tra l’uomo e la natura.

La consapevolezza e la conoscenza del mondo vegetale sono il fine ultimo dell’edizione 2016 di Orticolario, passando per il coinvolgente e sensuale dialogo con i fenomeni naturali che regolano la vita delle piante.

Come ogni edizione, un fiore -quest’anno l’Anemone- è stato scelto come mascotte della manifestazione e come vero e proprio protagonista dei workshop e degli eventi.

Oltre venti varietà autunnali di Anemone verranno portate a Cernobbio dai Vivai Priola di Treviso per ornare le aiuole del Parco e creare una romantica cornice a tutto il percorso fieristico e alla cerimonia di consegna del premio “Per un giardinaggio evoluto” al paesaggista spagnolo Fernando Caruncho.

L’esposizione si snoderà lungo i diversi padiglioni che, da quello centrale “Kosmos” di Vittorio Peretto, a quelli laterali Ala Lario, Ala Regina e Ala Cernobbio, daranno spazio alle esposizioni dei lavori di numerosi paesaggisti italiani e stranieri, che si sono cimentati nella creazione di ambientazioni in cui viene celebrato il trionfo della flora.

Istallazioni, quelle dei vari padiglioni, realizzate grazie all’ausilio e alla collaborazione delle scuole di giardinaggio della provincia di Como, la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio e l’Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura “San Vincenzo” di Albese con Cassano.

La passeggiata nel Parco di Villa Erba sarà caratterizzata, dunque, dalla scoperta dei giardini realizzati per il Concorso Internazionale “Spazi Creativi” e dalle performance di quattro artisti impegnati nella realizzazione di opere d’arte con elementi della natura.

L’originalità, la vivibilità, l’arte e il rispetto della natura sono i temi salienti delle giornate e dei progetti di Orticolario, senza dimenticare la solidarietà, da sempre aspetto fondamentale della manifestazione, con la quale l’organizzazione raccoglierà fondi a favore di alcune associazioni locali impegnate nel sociale.

Ilaria D'Ambrosi

Settembre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...