Molti gli eventi ospitati dallo spazio nei prossimi sei mesi
Da marzo è stata inaugurata la Domus Bergamo, una location speciale situata in Piazza Dante, nel cuore della città. Connubio tra cultura, paesaggio, arte, enogastronomia e prodotti, questo centro nevralgico, sede promozionale di molteplici eventi, resterà aperto per tutto il periodo di Expo 2015.
Oltre a ospitare un calendario con oltre 500 iniziative suddivise per aree tematiche, quest’area ha posto al centro di tutti i percorsi culturali la mostra dedicata a Palma il Vecchio con un info point dedicato e un programma di conferenze a tema. Tra i fiori all’occhiello ospitati dalla Domus, “Bergamo Wine 2015”, manifestazione che porta in scena nel centro della città l’unicità dell’enologia italiana e le sue eccellenze gastronomiche. Bergamo Wine 2015 ha pensato anche ai più piccoli: fino al 15 giugno è possibile partecipare all’atelier “Tobia, lo sguardo incantato della curiosità”, ciclo di laboratori dedicato a piccoli curiosi e grandi appassionati, dove sarà possibile ritrovare il piacere del “fare”; un’officina in cui tessuti colori e luce guideranno la creatività. Passando invece alle iniziative organizzate per il Fuori Expo Bergamasco, la Domus ospita “Il vino come racconto: corso per assaggiatori curiosi”, in collaborazione con il Seminario Permanente Luigi Veronelli.
In occasione del BergamoFestival invece, i 240 mq di trasparenze di piazza Dante ospiteranno eventi di assoluto rilievo, come quello che il 22 maggio (dalle ore 18) vedrà protagonista la redazione della rivista “Abitare”, la quale presenterà progetti di architettura e design all’insegna della sostenibilità ambientale. Non mancheranno gli incontri con la grande letteratura: ogni mercoledì del mese la Fondazione Creberg proporrà una lettura inconsueta ed originale di due canti del Paradiso della divina Commedia, mentre il 23 e il 30 Tiziano Ferrari nobiliterà l’aperitivo interpretando alcuni sonetti shakespeariani.
Davide Albanese