feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

A Chiari la rassegna della Microeditoria

A Chiari la rassegna della Microeditoria

Sedicesima edizione del festival dedicato all'editoria indipendente

Nuove frontiere tecnologiche, fake news, frontiere dell'oggetto libro e dei giornali: la sfida per l'editoria contemporanea è confrontarsi con il futuro. Non è un caso quindi che il tema della sedicesima Rassegna della Microeditoria di Chiari sia proprio “Inventiamo il futuro”.

Appuntamento ormai fisso per il mondo della piccola e piccolissima editoria indipendente e momento frequentatissimo tanto dagli addetti ai lavori quanto dai lettori, la rassegna torna a Chiari dal 2 al 4 novembre 2018 e propone una serie di riflessioni sul tema del rapporto con il futuro, soprattutto per quanto riguarda la produzione e la fruizione di contenuti.

«Arte e letteratura manifestazioni dell'oggi, suggestioni per il domani. Inventiamo il futuro affrontando le problematiche poste dalle nuove tecnologie, partendo dalla saggezza di chi ci ha preceduti e di chi con l'arte della parola sa essere artista nel senso più profetico del termine» ha spiegato a tal riguardo il direttore artistico Daniela Mena. La manifestazione, in programma a Villa Mazzotti di Chiari, è promossa dall'associazione culturale L'Impronta e patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia. La rassegna vede la collaborazione dei Comuni di Chiari e di Orzinuovi e ospiterà personaggi del calibro di Luca Sofri, direttore de Il Post, e Bianca Pitzorno.

Tra le iniziative in programma, ci sono laboratori sul libro e appuntamenti tematici, dedicati per esempio al cinquantesimo anniversario del movimento del '68, al centenario della Grande Guerra o al cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci.

Maggiori informazioni sul sito: www.microeditoria.it 

Ottobre 2018

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...