feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bologna: adotta una gallina!

Bologna: adotta una gallina!

Nasce a Toscanella di Dozza (BO) il Pollaio sociale dove i ragazzi disabili si prendono cura delle galline in adozione

A Bologna non mancano certo gli spazi sociali, ma quello per le galline è una novità persino per il capoluogo emiliano. È nelle campagne di Toscanella di Dozza, lungo la famosa via Emilia, che nasce l'esperienza del Pollaio Sociale, su iniziativa della cooperativa Sea Coop.

Il progetto funziona così: si adotta una gallina per avere 250 uova fresche e a chilometro zero all'anno. Per aderire bisogna versare una quota di 95 euro che copre le spese per il suo mantenimento e i costi di gestione.

Come prima esperienza del genere in Italia, il Pollaio Sociale è cresciuto più in fretta del previsto: partito con sole 35 galline, da questa primavera ha addirittura raddoppiato! Visto il successo che è riuscita a riscuotere, Sea Coop ha registrato il marchio e ora si impegna a diffondere il modello.

Vita da galline (sociali)

Nel pollaio di Toscanella le galline sono libere di fare vita sociale e scorrazzare di qua e di là; la struttura in cui vivono è in legno, ogni scatola portauova è personalizzata e hanno a disposizione persino un'altalena con cui giocare.

A prendersi cura di loro sono i ragazzi disabili seguiti dal centro occupazionale La Tartaruga. Con un'età compresa tra i 20 e i 40 anni, questi ragazzi sperimentano al tempo stesso lavoro di gruppo e pet therapy. Se inizialmente molti di loro erano spaventati all'idea di entrare nel pollaio, col tempo hanno preso confidenza e adesso alcuni prendono addirittura le galline sotto braccio, le accarezzano e si fanno seguire per dar loro il mangime.

La giornata con galline è scandita di ritmi ben precisi e ognuno ha il proprio compito: c'è chi si occupa della pulizia, chi del cibo, chi del bere, chi confeziona le uova e chi gestisce le relazioni con chi ha adottato le galline. Il Pollaio Sociale, insomma, cerca di coinvolgere tutti in un'attività utile in base alle capacità individuali di ognuno.

Quello avviato a Toscanella è un modello di inclusione e valorizzazione della produzione locale che funziona e ha un grande valore sociale per la comunità. Con la speranza che venga preso come esempio anche da altre città, a Bologna – così si dice nel capoluogo emiliano – la situazione è “polleggiata”.

Laura Spataro

Settembre 2019

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...