A Bergamo, in via Michelangelo da Caravaggio 6, una palazzina costruita da un team di specialisti per un nuovo modo di abitare con elevate prestazioni acustiche, energetiche e di salubrità dell’ambiente
Quanta CO2 c’è nell’aria di casa vostra, quanta a scuola, in ufficio e negli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate? Lo stereo del vicino al massimo volume si concilia poco con l’emicrania, sentire lo scarico del bagno in salotto può non essere piacevole; per non parlare di chi sposta mobili nelle ore più inopportune del giorno e della notte. Immaginate un’abitazione in cui sentirsi accolti senza il disturbo di rumori fastidiosi, in cui non preoccuparsi della qualità dell’aria e delle polveri sottili, in cui a riscaldamento spento la temperatura rimane accettabile. Non è necessario trasferirsi in qualche cittadina scandinava per godere dei benefici di una casa costruita con cura e attenzione verso le persone che la abitano e l’ambiente: basta recarsi in centro a Bergamo, per la precisione in via Michelangelo da Caravaggio 6. Gli appartamenti della palazzina sono interamente progettati e costruiti da Bioclimabergamo, team di liberi professionisti, ingegneri e architetti, uniti dall’ambizioso progetto di realizzare abitazioni a basso impatto ambientale, con grande attenzione alla qualità complessiva della vita dei residenti.
“Think different, live different” è questo lo slogan scelto da Bioclimabergamo ed è questo il messaggio dei suoi referenti: gli architetti Diego Tiraboschi e Roberto Albini. «Spesso non si ha coscienza di quali sono le caratteristiche di una casa che possono effettivamente cambiare la qualità della propria vita» afferma Tiraboschi. Si tende a sottovalutare per esempio la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e condizionati: facendo una semplice misurazione si vede come la concentrazione di CO2 negli uffici, nelle scuole e nelle case sia spesso oltre il limite stabilito dalla normativa europea per gli ambienti indoor, secondo cui il valore limite per gli spazi abitativi è di 1.400 ppm. Bioclimabergamo lavora proprio in questa direzione: la sfida è adottare metodologie costruttive che permettano significative attenuazioni acustiche, prestazioni energetiche efficienti a livello economico ed ecologico e salubrità del microclima interno all’abitazione.
Troppo spesso si ricorre a tecnologie complesse di difficile e costosa manutenzione per raggiungere efficienza acustica ed energetica: Bioclimabergamo, invece, propone una soluzione alternativa basata sulla struttura stessa dell’abitazione. «Il concetto chiave su cui si basa il valore tecnologico del team è quello di dare massima importanza all’“involucro edilizio”, sia in fase di progettazione sia in fase di costruzione -spiega Tiraboschi-. Si tratta di una tecnica costruttiva basata sulla stratificazione di materiali che offrono elevate prestazioni acustiche, energetiche e di salubrità dell’ambiente».
Certificazione acustica
Le specifiche tecniche di intervento sono molteplici: si va dalle barriere acustiche e termiche, alla climatizzazione; dal riscaldamento e dagli scarichi fino al ricambio d’aria con recupero di temperatura e di umidità dell’aria espulsa. Il tutto realizzato secondo il principio base dell’involucro e della stratificazione. L’efficienza acustica è il fiore all’occhiello di Bioclimabergamo, un ambito troppo spesso sottovalutato ma di grande importanza per il benessere domestico e non solo. Quante volte in un ristorante affollato sentiamo un caotico rimbombare di voci? Per non parlare poi delle scuole e di tutti i luoghi pubblici che ospitano un gran numero di persone; spesso si vive una situazione di stordimento che deriva dall’inquinamento acustico dell’ambiente. «La normativa vigente prevede, per esempio, che dal piano superiore, con la “macchina del calpestio” accesa non possano arrivare al piano sottostante più di 63 decibel. I rilevamenti effettuati nelle abitazioni Bioclimabergamo di via Michelangelo da Caravaggio 6 hanno dimostrato che passano solo 23 decibel, quindi quasi tre volte di meno. Le murature con cui abbiamo costruito gli appartamenti di via Michelangelo da Caravaggio sono di 60 cm, composte da ben dieci lastre di gesso rivestito e poliestere -spiega Albini-. Da qui l’ottenimento della Certificazione Acustica di Classe 1». Oltre che per la termoregolazione questa tecnica costruttiva permette di ovviare al problema dell’eco interna e garantisce l’attenuazione dei rumori. Oltre ai solai e alle pareti esterne e tra gli appartamenti, tali tecniche costruttive vengono applicate anche agli impianti di scarico, agli ascensori, ai ricambi d’aria e ai serramenti, dotati di ben cinque strati di vetro.
Elevata qualità a costo di mercato
Ma quanto costa una casa così? Il periodo economico poco favorevole non agevola certo la realizzazione di edifici con tali caratteristiche ma Bioclimabergamo, pur garantendo un servizio di elevata qualità, si impegna da sempre a mantenere prezzi di mercato: «Ci rendiamo conto delle difficoltà economiche del periodo, ma il nostro tentativo è cercare di interpretare una nuova qualità dell’abitare intelligente, portando anche a Bergamo, città dell’edilizia per tradizione, un nuovo approccio, la cui efficienza tecnologica e i benefici superano di gran lunga le tecniche costruttive del passato, oggi non più adeguate alle nostre esigenze abitative». Per informazioni sugli appartamenti disponibili e sugli altri servizi di Bioclimabergamo: www.bioclimabergamo.it
M.D.