feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

USAmaRICICLA: il riciclo che fa bene anche alle persone

Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della Fondazione Comunità Bergamasca

Ridurre i rifiuti non è solo una sfida ambientale, ma anche un’opportunità per costruire legami sociali e diffondere una cultura più attenta alle risorse. Con questo obiettivo l’associazione La Terza Piuma, attiva da anni sul territorio bergamasco, promuove pratiche di economia circolare ispirate alla strategia Zero Waste, che non si limita a diminuire i rifiuti ma punta idealmente alla loro totale eliminazione.

Un progetto che unisce ambiente e comunità

In questo solco, nel 2020 è nata la campagna USAmaRICICLA, pensata per dare nuova vita agli oggetti che spesso finiscono in discarica e che invece possono trasformarsi in risorsa. Il progetto ha preso avvio grazie al sostegno di A2A, ma nel tempo si è ampliato grazie all’impegno costante di volontari e cooperative che supportano il progetto sin dall’inizio. Non si tratta di una semplice raccolta differenziata: ogni materiale recuperato diventa occasione di inclusione lavorativa, di sperimentazione creativa e di sensibilizzazione nelle scuole e tra i cittadini.

Da ottobre 2024 collaborano anche i ragazzi disabili del Progetto Senzacca, che affiancano i volontari nella raccolta dei materiali. Dal gennaio 2025, inoltre, è stata attivata una convenzione con il Comune di Bergamo, segno della crescente rilevanza di USAmaRICICLA per la città e, a partire dall’autunno 2025 fino all’agosto 2026, l’iniziativa potrà contare anche sul contributo della Fondazione Comunità Bergamasca, che permetterà di estendere le attività in nuovi contesti e di raggiungere un numero sempre maggiore di persone.

Cosa si raccoglie e perché

Dietro ogni materiale raccolto c’è una storia di riciclo intelligente e di solidarietà. Il progetto USAmaRICICLA dimostra che anche gli oggetti apparentemente inutili possono avere un futuro diverso, se inseriti in una filiera attenta all’ambiente e alle persone.

TAPPI DI SUGHERO

In collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, i tappi vengono consegnati ad Amorincork e, per ogni chilo di materiale raccolto, viene corrisposta una quota che l’associazione investe per progetti di reinserimento lavorativo di persone fragili o disabili. Un piccolo gesto quotidiano che si traduce in un grande sostegno sociale.

SCARPE DA GINNASTICA

Grazie alla partnership con Esosport, le vecchie sneakers o le scarpe con suola di gomma non finiscono nei rifiuti, ma vengono trasformate in tappeti anti-trauma per parchi gioco e palestre. Un modo concreto per unire sport, riciclo e sicurezza.

TESSUTI E ABITI USATI

Camicie, foulard, jeans, cravatte e passamaneria rivivono nella sartoria sociale Dressing Piuma, lo “spin off” de La Terza Piuma che offre opportunità di lavoro a persone provenienti da percorsi speciali con fragilità o disabilità. Qui i materiali diventano abiti su misura, accessori unici o capi riparati, ridando così valore anche a ciò che sembrava ormai inutile.

RAEE selezionati

In collaborazione con Tribbiano Tre si raccolgono solo i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche che possono essere riutilizzati o valorizzati, vale a dire schede Pc, vecchi Pc interi e portatili, floppy disk e lettori DVD, alimentatori Pc con cavo, hard disk, cellulari di vecchia generazione senza batteria, smartphone, cavi vari.

Quando possibile, i computer portatili ancora funzionanti vengono rigenerati grazie ai percorsi PCTO con scuole di informatica, mentre quelli irrecuperabili vengono ritirati dall’azienda per essere smontati, separati e reimmessi sul mercato sotto forma di materie prime seconde, generando al tempo stesso un piccolo sostegno economico per l’associazione.

Questo approccio mostra come il riciclo non sia soltanto un atto tecnico, ma una scelta di responsabilità che genera impatti positivi su più fronti: ambientale, economico e sociale.

Dove portare i materiali

Il cuore operativo del progetto è la sede de La Terza Piuma e della sartoria Dressing Piuma, in Via Divisione Tridentina 6b a Bergamo, aperta dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19 e il sabato su appuntamento.

Per i tappi di sughero ci sono dei box di raccolta nei quartieri di Borgo Palazzo, Città Alta, Longuelo, Redona e all’Oratorio del Villaggio degli Sposi.

Le scarpe da ginnastica vengono raccolte da Ottica Isnenghi a Celadina, il CTE di Monterosso e lo Spazio Polaresco.

Da ottobre 2025 allargheremo la raccolta ai “Mercati Agricoli e Non Solo” del DESS di Bergamo ad Albino (piazza del Comue, 2° sabato del mese), Alzano Lombardo (piazza Italia, 4° sabato del mese), Bergamo-Quartiere Monterosso (piazza Pacati, 3° sabato del mese), Almenno-Rotonda di San Tomé (3° domenica del mese) ed inoltre presso l’Agrimarket al KilometroRosso di Stezzano (3* mercoledì del mese dalle 11 alle 15).

Ma non è tutto. Nei Comuni di Bottanuco, Osio Sotto, Presezzo e Scanzorosciate il progetto sarà presente durante le manifestazioni No Planet B Day e proporrà incontri con le scuole secondarie di primo grado. I laboratori di educazione ambientale permetteranno agli studenti di scoprire in modo pratico il valore del riciclo e di capire come le proprie scelte quotidiane possano incidere sulla salute del pianeta.

USAmaRICICLA non è quindi solo una campagna di raccolta, ma un vero e proprio laboratorio di economia circolare e cittadinanza attiva.

La Terza Piuma dimostra che la sostenibilità nasce dall’impegno condiviso: ogni tappo, ogni scarpa o ogni computer recuperato rappresenta un passo verso un mondo con meno rifiuti e più opportunità per tutti.

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Scoprire il verde tra i parchi e i giardini pubblici, attraverso itinerari che toccano...
Inclusione sociale, innovazione ambientale, crescita economica: la rete di cooperative...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...
Alla cooperativa Il Sole e la Terra di Curno oltre 50 studenti degli Istituti di Agraria...