feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Fico

Fico

Una dolce sorpresa di fine estate

Col suo sapore zuccherino, il fico riporta subito al palato la dolcezza dell’estate che sta finendo, ma le qualità di uno dei più tipici frutti di settembre non finiscono qui.

Infatti, il fico -spesso bandito dalle diete dimagranti perché troppo “calorico” - se consumato fresco e nelle giuste quantità, si rivela un vero toccasana per pelle e intestino.

Il frutto in questione, di cui si conoscono circa 150 varietà, diverse per dimensione e colore, è ricco di sali minerali (come potassio, magnesio, calcio e ferro), di vitamine e fibre e proprio per questo è consigliato come lassativo naturale per chi soffre di stitichezza.

Grazie alle proprietà antiossidanti, è anche un valido alleato del sistema immunitario: aiuta l’organismo a difendersi dagli agenti esterni e contribuisce a mantenere giovani le cellule del corpo contribuendo alla prevenzione di diversi tipi di tumori, come quello al seno, al colon e alla prostata.

Il fico inoltre era già noto nell’antichità e veniva utilizzato in Palestina e in Egitto come ricostituente naturale, ottimo per dare energia, mantenere in buona salute le ossa e smaltire le tossine in eccesso, regalando una pelle più sana e contrastando l’acne.

Tra gli amanti dei fichi, ci sono le donne in dolce attesa per le quali i frutti sono uno spuntino gustoso, capace di contribuire all’apporto di calcio necessario per lo sviluppo della spina dorsale del bambino. Infine, secondo uno studio recente, persino le foglie del fico hanno proprietà benefiche e aiutano a tenere sotto controllo la glicemia alta dopo i pasti.

 

Pasta con fichi e peperoni

Ingredienti

• 320 gr di pasta

• 1/2 gambo di sedano

• 1/2 porro

• 2 peperoni piccoli

• 8 fichi 

 

Preparazione

Lavate e tagliate a piccoli pezzi mezzo gambo di sedano e mezzo porro, poi fateli rosolare in un filo d’olio d’oliva.

Lavate i peperoni, tagliateli a listarelle e fateli cuocere in una padella per circa 25 minuti, aggiungendo dell’acqua calda di tanto in tanto per aiutare la cottura.

Togliete la polpa dai fichi e fateli appassire insieme ai peperoni per qualche minuto; al termine schiacciateli per dare al sugo una consistenza cremosa e aggiungete sale e pepe.

Infine cuocete la pasta, condite e servite.659262.png

 

 
Settembre 2016

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...