feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Sedano

Sedano

L’amico del cuore

Da tutti gli italiani conosciuto come ingrediente fondamentale del soffritto, insieme a cipolla e carota, il sedano (o Apium graveolens), è una insospettabile fonte di contenuti nutrizionali.

Questo ortaggio, originario della zona mediterranea, era conosciuto già nell’antica Grecia come pianta medicinale, grazie alle sue proprietà antibatteriche e diuretiche (e quindi utile nel trattamento di alcune patologie renali) e al suo contenuto di moltissime vitamine e minerali, tra le quali ricordiamo il potassio, la vitamina B9 e la vitamina A. Noto e apprezzato per il suo basso contenuto calorico, è molto indicato per le diete dimagranti.

Questa pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, è particolarmente ricca di acqua e di fibre che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo.

La sedanina di cui è inoltre ricco, ne favorisce la digeribilità e l’assorbimento dei gas intestinali.

Tra i diversi utilizzi del sedano, che può essere consumato sia crudo che cotto, negli ultimi anni si è diffusa la moda del consumo di veri e propri cocktail della salute, che lo hanno come protagonista, che si ottengono attraverso la centrifugazione. 

 
La ricetta - Pesto di foglie di sedano
Ingredienti

• 100 gr di foglie di sedano

• 1 fetta di pane raffermo

• 60 gr di olio evo

• 3 acciughe sott’olio

• capperi q.b.

Preparazione

Tagliare a cubetti il pane raffermo e separare le foglie dai gambi di sedano. Dopo averle lavate accuratamente e averle asciugate, metterle nel frullatore insieme all'olio e tritate fino a ottenere un composto liscio e morbido.

Aggiungere il pane, le acciughe e i capperi e tritare ancora molto finemente. Far riposare in frigorifero per un’ora, dopodiché il pesto è pronto per condire i vostri piatti! 

Marzo 2020

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...