feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Parco del Serio. Premio al presidente Basilio Monaci

A Capannori cerimonia della premiazione incentrata sulla cultura forestale produttiva e sulla gestione sostenibile delle foreste

“L’uomo che piantava gli alberi” è un libro molto conosciuto in cui l’autore, Jean Giono, racconta di un pastore che, con impegno costante, riesce a riforestare da solo un’arida vallata ai piedi delle Alpi francesi nella prima metà del XX secolo. Da questa opera prende ispirazione il riconoscimento, ormai giunto alla sua quinta edizione, che si chiama appunto “Premio Jean Giono: l’uomo che piantava gli alberi” e che vuole premiare persone che si sono distinte nella promozione o realizzazione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e arbusti), in Italia o all’estero.

Quest’anno tra i quattro virtuosi della cultura forestale premiati da Fondazione Alberitalia ets e Veneto Agricoltura, troviamo anche Basilio Monaci, presidente del Parco del Serio e da oltre 25 anni impegnato per l’ambiente. “Sono molto felice del riconoscimento – ha affermato Monaci –. Ho sempre creduto nella pratica della messa a dimora di alberi per migliorare l’ambiente in cui viviamo, partita per la quale è fondamentale il contributo di tutti. Piantare alberi serve anche per sensibilizzare le nuove generazioni ed è per questo che fin dai tempi dell’insegnamento a scuola ho spinto in questa direzione.

Un impegno che dura da 26 anni e che proseguirà con ancor più entusiasmo”. Monaci, infatti, calcolando le attività portate avanti tra Festa dell’Albero, Parco della Vita e Parco del Serio, dove prima di diventare presidente è stato consigliere, ha piantato ben 115.234 alberi, a cui si aggiungeranno le 250 piante, tra alberi e arbusti, che il premio ha assegnato ad ogni vincitore. Monaci le piantumerà sulle rive dei campi della sua azienda agricola.

Oltre al Presidente del Parco del Serio, sono stati premiati l’imprenditrice agricola Mara Stocchi, l’agronomo e scienziato agrario Daniele Zanzi e il giovane ambientalista bavarese Felix Finkbeiner, fonda-tore dell’organizzazione internazionale per la piantumazione di alberi e la difesa dell’amiente Plant-for-the-Planet.

 

 

Giugno 2024

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...