feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

«Noi non ci stiamo e costruiamo l’alternativa»

«Noi non ci stiamo e costruiamo l’alternativa»

Voce alla Rete bergamasca per l’alternativa al G7

«Il messaggio che vogliamo dare forte e chiaro è che il modello proposto dal G7 agricolo in corso e quello agroecologico basato sulla sovranità alimentare non sono compatibili, non possono convivere.

Vogliamo affermare l’alternatività dei percorsi agroecologici a quello egemone e, riprendendo dalle parole di Gesualdi: per cambiare radicalmente l’agricoltura e l’economia non bastano nuovi stili di vita, occorre progettare e praticare insieme un’alternativa di società.

Questo stiamo facendo e questo sarà l’impegno il 14-15 ottobre. Abbiamo pensato a plenarie e a cinque tavoli di lavoro - tavolo agricoltura, tavolo lavoro contro il caporalato, tavolo territorio e beni comuni, tavolo mutualismo e confederalità sociale, tavolo montagna - la cui elaborazione è stata costruita in questi mesi dalle decine di realtà che hanno aderito e, alla fine, ne uscirà una elaborazione da cui ripartire a lavorare subito sui territori, per un’altra agricoltura possibile e per una confederalità sociale che ci veda in campo con pratiche solidali e mutualistiche su tutti i fronti: dalla lotta al caporalato anche nelle campagne orobiche, alle mobilitazioni contro il consumo del territorio, alla costruzione di pratiche di autoproduzione che incontrino l’esigenza di sostegno al reddito di tante fasce di popolazione a cui è negata l’accessibilità al cibo.

Ci teniamo a ribadire che tutto il percorso della Rete bergamasca per l’alternativa al G7 è opera di attivisti e cittadini che hanno dato tempo, sacrificio e parte della propria vita per questo progetto e, di fronte alle spese assurde sostenute dall’amministrazione per il G7, noi opponiamo le nostre modalità di autofinanziamento solidale e partecipato.

Invitiamo tutti i cittadini a recarsi all’Edoné per scoprire chi siamo e che ciò che diciamo riguarda tutti, riguarda la tutela dell’ambiente in cui facciamo crescere i nostri figli e il cibo che mangiamo, riguarda noi del Nord del mondo, riguarda i popoli del Sud, che con le politiche decise al summit del G7 in Città alta, in continuità con le precedenti, vedranno aggravarsi ulteriormente le loro condizioni di vita e, per lo sfruttamento delle loro terre, saranno costretti a migrare nei nostri Paesi ricchi, sempre che non provvederemo a bloccarli in mezzo al mare per “aiutarli a casa loro”.

Vi aspettiamo sabato 14 e domenica 15 ottobre mattina al Forum Alternativo e domenica pomeriggio alle 14.00 in piazza, a partire dalla stazione, per manifestare pacificamente, ma dicendo a gran voce, “no noi non ci stiamo e costruiamo l’alternativa”».

Rete bergamasca per l’alternativa al G7

 

 

Social forum sull’agricoltura

In breve il programma delle due giornate organizzate dalla Rete bergamasca per l’alternativa al G7, all’Edoné 

(Via A. Gemelli 17, Bergamo – Parco Sud di Redona)

> SABATO 14 OTTOBRE

• 9.00 Accoglienza

• 9.30 Plenaria - Introduce Roberta Maltempi, coord. Rete Bergamasca Alternativa G7. Interverranno Monica Di Sisto (STOP TTIP Italia), Vittorio Agnoletto (Europarlamentare commissione diritti umani), Marco Schiaffino (ATTAC Italia), Gianni Tamino (ricerctore sulle Biotecnologie), Elene Shatberashvili (Ass. georgiana Elkana), Fabrizio Garbarino (Presidente Ass. rurale italiana). I lavori al pomeriggio saranno aperti da Francesco Gesualdi.

• 14.30 Tavoli di lavoro: Agricoltura, Mutualismo, Territorio, Lavoro, Montagna

• 20.45 Spettacolo teatrale “Senza Sankara” al Teatro Qoelet, via Papa Leone XXIII, 22 (Bergamo)

> DOMENICA 15 OTTOBRE

• 9.00 Colazione sociale

• 9.15 Tavoli di lavoro

• 12.00 Plenaria di chiusura

• 14.00 Corteo con partenza dal Piazzale della stazione ferroviaria

• 18.30 Concerto all’Edoné: Bg’s Team + Stoma Emsi Ibwt e tanti altri 

Durante le due giornate: mercati agricoli, musica, associazioni, pranzi e cene sociali. Per informazioni, pagina Fb retealternativag7 oppure alternativag7bg@gmail.com

Ottobre 2017

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...