Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di intrecci, tra spiritualità e umanità
Questo rivela e racconta il nuovo libro d’arte presentato presso la Casa generalizia della Congregazione della Sacra Famiglia: «Incoronata. Storie. Saggi. Ricerche» (320 pagine), con 21 saggi di studiosi e ricercatori che in questi ultimi anni hanno dedicato passione e ricerca alla nostra storia e alla nostra esperienza. Una pubblicazione che è un punto di arrivo di tante ricerche che ci rivelano la ricchezza del patrimonio del nostro convento, ma anche un punto di partenza per nuovi studi che ci permettono di creare legami in modo più consapevole e responsabile rispetto alla nostra storia e alle nostre storie.
Un intreccio di anniversari
Con la nuova opera sull’Incoronata, che è un omaggio al confratello e religioso p. Di Bianchi, redattore del primo studio sul Monastero dell’Incoronata, si intende onorare la memoria di coloro che sono all’origine dell’Incoronata e continuano ad abitarla come ‘animae loci’: San Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature (1225-2025), realizzato quando oramai era completamente cieco, ma con uno sguardo di fede ricolmo di gratitudine per le meraviglie del creato; il condottiero Bartolomeo Colleoni, nei 550 anni della morte (3 novembre 1475-2025) il quale, oltre ad essere stato un grande uomo in vita, ha lasciato un’eredità che ancora oggi continua a sostenere e accompagnare donne in difficoltà attraverso la fondazione del Luogo Pio della Pietà; e infine Santa Paola Elisabetta nei 170 anni dell’accoglienza della prima orfana (3 aprile 1855-2025), evento che ha segnato il cambiamento della sua esistenza: da una vita ‘fredda e indifferente’ a una vita generosa e creativa nell’accogliere e accompagnare bambini e bambine orfane.
“Francesco, Bartolomeo, Paola Elisabetta - commenta padre Antonio Consonni - abitano questo luogo e continuamente ci ricordano le domande essenziali per continuare a diventare umani nella ricerca del senso e della felicità che, per loro, aveva una dimensione ‘religiosa’, cristiana.
Con questa opera - continua p. Antonio - vogliamo altresì onorare chi quotidianamente attraversa questo spazio sacro e meraviglioso: non solo i religiosi, i fedeli e i visitatori, ma anche i bambini e ragazzi (oltre 1000) che qui passano per pregare, ‘fare arte’ e ammirare”.
Il percorso della costruzione del libro è stato segnato dall’incontro con tanti studiosi, appassionati, ricercatori. Dentro questi incontri si è svelata e rivelata una tessitura paziente e delicata con gli ‘antenati’ del convento, che si sono avvicendati nel segno di vite audaci, carismatiche e nel segno di una speranza per il futuro.
Turbare una stella
“Questa esperienza di confronto ci ha reso ancora più sensibili e responsabili nei confronti delle giovani generazioni che quotidianamente ‘attraversano’ questo spazio sacro dell’Incoronata, piena di un passato luminoso che continua a ‘turbare’ il nostro presente – conclude p. Antonio, che citando Einstein chiosa: È proprio vero che le cose sono unite da legami indivisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una stella”. Vale a dire non si può ‘scomodare’ e incontrare la memoria senza esserne toccati come la luce di una stella. S’avverte la consapevolezza di una sottile e nascosta armonia cosmica che rende tutto l'essere compatto, simile a un arazzo. Se tu strappi un filo, è come se lievemente ma irrimediabilmente incrinassi l'intero progetto, la trama globale, il tessuto d'insieme.
Questa convinzione dalle prospettive infinite può diventare una parabola anche per quel microcosmo che è l'umanità, la nostra piccola ma profonda umanità attorno all’Incoronata.
----
INCORONATA: al 2° posto nella classifica regionale per la candidatura a Luogo del Cuore 2025

Da settembre dello scorso anno, il complesso architettonico e artistico dell’Incoronata, alla cui 'ombra' si è sviluppata e cresce una scuola frequentata da più di 1000 studenti, dal nido alla secondaria, è stato candidato come Luogo del Cuore 2025 con il supporto tecnico del gruppo FAI (Fondo Ambiente Italiano) Bassa Bergamasca. Importante testimonianza della tradizione architettonica francescana, l’Incoronata fu costruita per volere di Bartolomeo Colleoni (morto il 3 novembre 1475) e della moglie Tisbe, per i frati minori di S. Francesco, e oggi affidato alla custodia e alla cura dei religiosi della Congregazione della Sacra Famiglia.
Il concorso a livello nazionale si conclude il 10 aprile 2025 e fino a quella data c’è tempo per poter firmare e far firmare amiche e amici. Allo stato attuale (inizio marzo) siamo assestati al secondo posto nella graduatoria provvisoria a livello regionale con 11.926 voti, mentre a livello nazionale siamo passati a dal 10° posto di gennaio alla 15° posizione di marzo: ma siamo molto fiduciosi perché abbiamo ancora da caricare molte firme/voti di amici e amiche che si stanno attivando in maniera davvero encomiabile.
Una curiosità. A oggi si conferma al primo posto nella nostra regione il Traghetto di Leonardo da Vinci, che si piazza addirittura al 2° posto a livello nazionale con 20.762 voti, secondo solo alla Fontana antica di Gallipoli, prima con oltre il doppio dei voti, ben 46.936. Simbolo di Imbersago: il traghetto parte dal lecchese, ma porta i passeggeri sulla sponda bergamasca, a Villa d’Adda, e per questo per ‘metà’ considerato orobico.
È importante non solo che come amici e genitori apponiamo la nostra firma per aderire all’iniziativa, ma che coinvolgiamo anche altri amici e familiari, e poi comuni, enti e associazioni di Bergamo e Provincia a testimoniare che la bellezza dell’Incoronata è di tutti, anche di Bergamo, della Lombardia, del... Mondo.
I piccoli e i grandi Amici dell’Incoronata insieme al Comitato Genitori della scuola
2025 - VISITE GUIDATE al Convento e alla Chiesa di S. Maria Incoronata
Orario visite: ore 15:00 prima visita - ore 17:00 seconda visita
- Domenica 2 marzo
- Domenica 6 aprile - Con "ciceroni" i ragazzi della Scuola - ore 10:30-11:00 e ore 15:00-16:30
- Domenica 4 maggio
- Domenica 1 giugno
- Domenica 7 settembre
- Domenica 5 ottobre
- Domenica 2 novembre
Prenotazione obbligatoria: lasacra.it/index.php/incoronata#visite