feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

La mela

Frutto duttile e adatto a tutti

Tra i frutti più diffusi sulle nostre tavole, la mela è la bacca dell’albero del melo, appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed originario dell’Asia centrale (attuale Kazakistan).

La mela ha una storia antichissima e non è un caso che sia uno dei frutti più citati di sempre: dalla mela che fece cadere in tentazione Adamo ed Eva a quella offerta da Paride ad Afrodite, dal pomo posto sulla testa del figlio di Guglielmo Tell a quello che, secondo la tradizione, cadde in testa ad Isaac Newton che in questo modo intuì la legge di gravitazione universale, fino alla mela avvelenata della favola di Biancaneve.

Ottima per la salute, è ricca di vitamine, fosforo, sali minerali, pectina e quercetina che favoriscono la digestione e la peristalsi intestinale e proteggono la memoria. Per consumare tranquillamente anche la buccia, è consigliabile preferire mele di coltivazione biologica.

Dato il suo basso indice glicemico è indicata, seppur con moderazione, anche per chi ha il diabete.

Viene consumata per lo più a fine pasto, ma per godere dei suoi effetti disintossicanti sarebbe utile mangiare una mela almeno 20 minuti prima di pranzo o cena.

In cucina è impiegata nei più svariati modi: per preparare dolci, salse, contorni salati e persino bevande, come il sidro e il succo di mela.

 

LA RICETTA: Tiramisù con crema di mele e ricotta

INGREDIENTI (per 4 monoporzioni)

  • 20 savoiardi
  • 250 g di ricotta
  • 1 tazzina di caffé
  • succo di limone
  • 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo o miele (a piacere)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro, vaniglia o cannella
  • 4 mele

PREPARAZIONE

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzi e irroratele con il succo di limone; cospargetele con i due cucchiai di zucchero o miele e cuocetele con un paio di cucchiai d’acqua finché diventano morbide; quindi frullatele. Aggiungete alla purea vaniglia o cannella, mescolatela con la ricotta e montate il tutto, fino a formare una crema soffice.

Bagnate i savoiardi con il caffè e formate un primo strato; quindi un secondo con la crema di mela e così via. Spolverizzate con il cacao e riponete in frigorifero per almeno un’ora prima di consumarlo.

S.R.

Marzo 2022

Articoli Correlati

Grande festa insieme al DessBg per celebrare i tredici anni di infoSOStenibile presso il...
Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024 il Palazzo della Ragione si trasformerà in un'epica...
A settembre riprendono le attività per mettersi in forma. Ecco come valutare al meglio lo...
Non solo frutta e verdura di stagione. Storia e leggende di alcuni tra prodotti e piatti...