Realizzato il secondo lotto del progetto Bosco dei nuovi nati. Un albero per ogni bambino
Prosegue l’impegno preso dalla città di Cremona di accrescere il patrimonio arboreo cittadino, attraverso la riqualificazione delle superfici inutilizzate.
Per il secondo lotto del progetto “Bosco dei nuovi nati”, sono state piantumate circa 500 piante, una per ogni bambino nato o adottato.
L’area verde individuata per ospitare il nuovo bosco ha un’estensione di circa 4800 metri quadrati ed è compresa tra via Zaist a sud, via Zocco a ovest e il tracciato della pista ciclabile che collega via Arata a via Zocco a est.
Per l'inaugurazione non poteva essere scelta data più significativa: il 21 novembre, Giornata nazionale degli Alberi. Il Comune di Cremona, con la collaborazione straordinaria di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), ha infatti festeggiato questa importante giornata - riconosciuta in Italia dal 2013 - con la piantumazione delle prime 300 piantine.
Presenti all’evento oltre 200 persone: tra tanti studenti e docenti di diverse scuole del territorio, anche i rappresentanti di Lombardia FIAB Cremona (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e di Legambiente, l’assessore all’Ambiente del comune di Cremona Alessia Manfredini e Gabriele Panena, Presidente provinciale dell’Ordine degli Agronomi.
Farnia, ciliegio, carpino bianco, olmo campestre, frassino maggiore, pioppo nero, pado, biancospino, prugnolo, rosa canina: queste le specie messe a dimora dagli alunni che hanno partecipato al progetto come attività di alternanza scuola-lavoro. Ai giovani anche l’onore (e l’onere) di ideare un logo ad hoc per la giornata.
L’iniziativa della città di Cremona è in adempimento alla legge n.10 del 14 gennaio 2013 che prevede che i Comuni con una popolazione superiore ai 15mila abitanti mettano a dimora un’essenza arborea per ogni nuovo nato registrato all’anagrafe o adottato.
Tra la vita umana e quella delle piante si crea così un legame che si traduce in un messaggio importante sul valore del verde in città: gli alberi migliorano la qualità dell’aria che respiriamo e rendono più vivibili i luoghi che abitiamo.