feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Frontemura apre le porte di Bergamo a Expo

Frontemura apre le porte di Bergamo a Expo

L’azienda agricola biologica bergamasca guida alla riscoperta dei sapori autentici

Frontemura, azienda agricola con sede a Bergamo, è protagonista di Expo nell’ambito del Progetto Scuola con il tema “riscoperta di sapori autentici”, un percorso di degustazione di prodotti biologici, il cui obiettivo è sensibilizzare i visitatori all’importanza del diritto a un cibo sano e sicuro per tutti. Il proposito scelto dal Padiglione Italia si riallaccia alla forza educativa e culturale del tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

«I visitatori che a seguito della visita all’Expo verranno in azienda, indirizzati dal Padiglione Italia -spiegano Rossella e Ivan Masper- avranno la possibilità di partecipare alla raccolta e alla consumazione di prodotti biologici e autoctoni del nostro orto, frutteto e vigneto». Insieme sarà possibile apprendere le trasformazioni alimentari connesse alla produzione per riscoprire i sapori più genuini e naturali, conoscere l’utilizzo di attrezzature e metodi di trasformazione innovativi, nel rispetto della tradizione. Si tratta di una sorta di visita interattiva in azienda, situata nella cornice del Parco dei Colli e circondata da antichi vigneti terrazzati che formano uno spettacolare anfiteatro. La realtà, infatti, si propone come osservatorio privilegiato trovandosi di fronte a Città Alta, l’antico borgo storico della città.

La selezione dei biotipi appartenenti alle uve autoctone permetterà di migliorare nel tempo il loro adattamento al nostro ambiente pedoclimatico, valorizzandone l’espressione e la caratterizzazione delle qualità intrinseche. Inoltre, grazie all’esperienza offerta dalla fattoria didattica sarà possibile riscoprire la realtà dell’agricoltura biologica, attraverso un percorso formativo. La fattoria è accreditata dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Bergamo e fa parte del circuito Coldiretti di Bergamo che sottolinea l’importanza dell’approccio educativo e culturale in ambito agricolo, all’interno di un evento di portata mondiale come Expo.

Elena Pagani

Maggio 2015

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...