feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Montagna 4.0

Un nuovo corso Ifts per il turismo sostenibile e innovativo

Con l’uscita dalla pandemia il settore turistico cerca di rilanciarsi proponendo nuove modalità per vivere e scoprire la bellezza dei nostri territori. Per contribuire alla crescita e all’innovazione del settore, una serie di soggetti pubblici e privati hanno scelto di collaborare per attivare un nuovo percorso di istruzione tecnica superiore dedicato specificatamente alla montagna. L’obiettivo del percorso è la formazione di una figura professionale che sia in grado di contribuire allo sviluppo dell’offerta turistica territoriale attraverso la progettazione e la promozione di format innovativi rispondenti alle nuove tendenze e stili di consumo. Verranno sviluppate competenze di progettazione, comunicazione e marketing orientate alla promozione del territorio con particolare attenzione alle caratteristiche peculiari del sistema montano. Il diploma finale certificherà la capacità di definire e gestire prodotti e servizi capaci di promuovere il patrimonio materiale ed immateriali locale.

L’innovazione degli scenari di fruizione turistica, l’approccio alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale e l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali saranno la chiave per la promozione dell’offerta turistica territoriale. Particolare attenzione verrà posta alla valorizzazione delle risorse enogastronomiche, ambientali e paesaggistiche del territorio, al turismo esperienziale, all’enoturismo e all’offerta sportiva e di turismo outdoor.

La figura professionale avrà quindi le competenze per la progettazione di format turistici innovativi e personalizzati. Avrà una panoramica delle possibilità offerte dalle tecnologie multimediali e 4.0, dalla realtà aumentata a quella virtuale.

Un focus specifico sarà lo sviluppo della competenza di utilizzo degli strumenti di promozione e comunicazione web multicanale, orientati a supportare la commercializzazione dell’offerta turistica. Il percorso formativo avrà la durata di 1000 ore (di cui 450 di stage) ed è promosso da importanti realtà del territorio lombardo: Fondazione Enaip Lombardia - Università Cattolica del Sacro Cuore - IS Saraceno-Romegialli - Associazione alberghi e case vacanze di Bormio - Albergo Torre Sondalo - QC Terme S.r.l. Terme di Bormio - Reti spa - Umana spa - Officina 11. Il modello formativo dei corsi IFTS prevede il coinvolgimento di una pluralità di soggetti che possano offrire ai ragazzi una formazione tecnica di alto livello e soprattutto che sia in grado di interpretare gli scenari di evoluzione tecnologica del settore di riferimento. Per questa ragione la partecipazione delle aziende alla progettazione e alla realizzazione delle attività didattiche assume una notevole rilevanza per consentire una formazione di alta qualità.

La realizzazione del progetto formativo prevede la costituzione di un’associazione temporanea di scopo (Ats) cioè di un soggetto che possa gestire le attività di relazione con Regione Lombardia e il finanziamento pubblico a copertura di costi derivanti dalle attività didattiche. L’apporto che le aziende potranno dare in termini qualitativi al progetto consiste nella collaborazione alla progettazione, indicando le tematiche di maggior interesse in termini di sviluppo, la collaborazione all’individuazione di docenti esperti, la messa a disposizione di strutture per laboratori tecnologici e visite didattiche, la collaborazione orientata alla realizzazione di tirocini formativi.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’indirizzo mail: IFTSMontagna4.0@gmail.com

Simonetta Rinaldi

Luglio 2021

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...