feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Il fico

Un concentrato di dolcezza zuccherina

Originario dell’Asia, il fico è una pianta dal tronco corto e ramoso di antichissime origini, tipica delle zone con clima subtropicale, la cui diffusione oggi è estesa anche ai paesi mediterranei e Sudamerica. In Italia si contano ben più di 20 varietà tra cultivar antichi, Dop e presidi Slow Food, che si possono gustare dall'estate all'autunno, come il fico dottato, il brianzolo bianco, il piombinese, il Fico di Cosenza dop, del Cilento dop, il brogiotto e tanti altri.

Questa pianta produce frutti che vengono comunemente ed erroneamente ritenuti il frutto del fico, ma che in realtà sono grosse infruttescenze (dette siconio) carnose, a forma di pera, ricche di zuccheri quando maturi: la sorpresa è che non sono loro i frutti, il vero frutto sono tutti quei “semini” (acheni) microscopici che si trovano all’interno della polpa!

I fichi sono ricchi di potassio e contengono in piccole quantità anche fosforo e vitamine A e C. Contengono però molto zucchero e calorie, qualità che li rendevano preziosi un tempo per dare forza e nutrimento. Oggi è bene contenersi e consumarli con moderazione soprattutto quando sono essiccati, perché sono molto zuccherini.

---
RICETTA
Torta di fichi
 
INGREDIENTI
  • 8 / 9 fichi grandi
  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di olio di semi di girasole
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 200 ml di yogurt greco o 160 gr di yogurt bianco classico
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • 1 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto
  • 2 cucchiai di zucchero di canna oppure zucchero semolato
  • 3 cucchiai di miele liquido

PREPARAZIONE

Montare le uova con lo zucchero e la vaniglia per 2 minuti, aggiungere gradualmente l’olio e lo yogurt a temperatura ambiente, infine incorporare la farina e il lievito setacciato sempre montando a bassa velocità.

Nel frattempo affettare i fichi e i pezzi più piccoli tagliarli a cubetti aggiungendoli all’impasto (circa mezza tazza).

Amalgamare bene e versare in una teglia imburrata e infarinata, aggiungere le fette di fichi e infine spolverizzare con zucchero di canna. Cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti senza aprire. A cottura ultimata quando è ancora calda aggiungere il miele in superficie e lasciare raffreddare: una delizia assicurata!

S.R.

Ottobre 2021

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...