feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Cremona a due ruote

Cremona a due ruote

Iniziative e novità per una migliore mobilità

Fare in modo che la mobilità sostenibile non sia un’iniziativa da celebrare una settimana all’anno, ma una realtà quotidiana per il maggior numero possibile di persone: questo l’obiettivo alla base delle iniziative presentate a Cremona in settembre.

Durante la Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) sono stati organizzati numerosi eventi volti a sensibilizzare e promuovere i comportamenti virtuosi, ai quali sono state affiancate iniziative con uno sguardo più a lungo termine. Le novità riguardano prevalentemente le due ruote, il cui utilizzo viene reso più semplice e, di conseguenza, più appetibile.

Fino a fine anno, grazie alla collaborazione con l’azienda di trasporto pubblico locale Km S.p.a., sarà possibile portare sui bus cittadini le bici pieghevoli, gratuitamente (per ragioni di sicurezza non è stato possibile estendere il servizio alle biciclette non pieghevoli).

Miglioramenti in vista anche per il servizio di bike sharing BiciIncittà, con nuovi punti vendita per abbonamenti e convenzioni, nuove postazioni per le bici e un’app, pensata per smartphone e tablet, volta a rendere il servizio ancor più pratico da utilizzare. Le iniziative si inseriscono all’interno di una visione di più ampio respiro che sta guidando la realizzazione di nuovi tratti di piste ciclabili per collegare in modo sempre più efficiente il centro cittadino con le periferie e la città con i Comuni limitrofi.

Cremona amplia lo sguardo abbracciando anche il turismo sostenibile a due ruote, di forte richiamo per i turisti di tutta Europa.

Così, i piani comunali si integrano perfettamente con il progetto VenTo, per la realizzazione di una unica pista ciclabile che colleghi Venezia e Torino. Il team del Politecnico di Milano promotore dell’ambizioso progetto ha fatto tappa a Cremona proprio lo scorso 15 settembre, durante il tour di sensibilizzazione e promozione con eventi nelle principali città coinvolte.

Martina Pugno

Ottobre 2016

Articoli Correlati

Grande festa insieme al DessBg per celebrare i tredici anni di infoSOStenibile presso il...
Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024 il Palazzo della Ragione si trasformerà in un'epica...
A settembre riprendono le attività per mettersi in forma. Ecco come valutare al meglio lo...
Non solo frutta e verdura di stagione. Storia e leggende di alcuni tra prodotti e piatti...